Storia di AVIS – La tesi di Giulia Corti
La storia dell’Associazione, legata allo sviluppo degli studi sul sangue, testimonia il forte impatto di AVIS nella formazione della cittadinanza italiana.
La storia dell’Associazione, legata allo sviluppo degli studi sul sangue, testimonia il forte impatto di AVIS nella formazione della cittadinanza italiana.
La solidarietà espressa nelle azioni di Avis viene descritta nella tesi di laurea di Giulia Corti, di cui riportiamo qua il primo capitolo
Nel 2018 Giulia Corti è una studentessa dell'Università Cattolica. Come argomento di tesi ha deciso di portare la sua esperienza con "Piacere AVIS. E tu?"
Torna la Scuola di Formazione di Avis! Se siete giovani avisini e vorreste impararne di più sul non profit questo corso fa per voi.
L'attività di sensibilizzazione al volontariato e alla cittadinanza attiva rivolta ai giovani nelle scuole ha subito uno stop, ma abbiamo due video per voi!
Avis Breno assegna una borsa di studio di durata quinquennale in memoria del Dottor Lucio Marchi dell'importo di euro 500.
Sabato 14 dicembre si è conclusa la V Edizione della Scuola di Formazione Avis. La Scuola mira a formare i futuri dirigenti associativi di Avis
Scuola e Avis: un rapporto speciale che esiste ormai da tempo e che a Brescia si traduce in molte iniziative tra cui il progetto "Piacere: Avis".
Vi sono diversi modi di poter essere parte di Avis oltre la donazione. Unisciti anche tu al Gruppo Giovani Avis Provinciale.
È tempo di vacanze e riposo anche per il Gap, il Gruppo Giovani di Avis Provinciale Brescia. Rinnoviamo qui l'invito da settembre ai nostri incontri.