
Segui il blog di Avis provinciale Brescia e resta sempre aggiornato
IN MOVIMENTO CON AVIS.
Prima regola: vita sana. Che fa rima anche con movimento. E le occasioni non mancano con Avis. Avisini, tutti in marcia! Tra corse podistiche e passeggiate ludico-motorie, il prossimo mese è pieno di appuntamenti. Carta, penna e prendere nota.... STRALENO. Partiamo da questo weekend. Domenica 3 settembre, ore 9.00: si corre nella bassa per la "Straleno", super classica del podismo bresciano, e anche trofeo Avis Leno. Partenza dall'oratorio con due percorsi, uno da 14,5 e uno 7 km. Il ritmo lo fate voi. Ulteriori informazioni: https://wwwstraleno.wordpress.com/ NOTTURNA DI ISORELLA. Venerdì 8 settembre si corre e si cammina alla "Notturna di Isorella [...]
LA DONAZIONE NON VA IN VACANZA
Avisini vacanzieri, 030/3514411 è il numero dal quale potreste ricevere una chiamata in questi giorni. Il numero potrebbe esservi familiare, ma per vostra ulteriore tranquillità, siamo a dirvi di rispondere serenamente. Nessun call center con offerte mirabolanti. Si tratta della convocazione per la donazione pre vacanze. In questi giorni abbiamo potenziato il servizio di chiamata diretta dei donatori con l’intento di mantenere costante l’approvvigionamento di sangue, soprattutto nel periodo prima e dopo le ferie. Anche perché “i malati non vanno mai in vacanza”, come ricorda la nostra Direttrice Sanitaria, la Dr.ssa Germana Zana. L’estate è un periodo in cui il [...]
BAGOLINO ALPIN RUN: la prima volta di Bottarelli e Sonzogni
Si è conclusa positivamente, grazie alla splendida giornata e all'ottima organizzazione messa in campo dall'Avis di Bagolino e della SSD Bagolino, la quattordicesima edizione della "Bagolino Alpin Run". 160 gli iscritti alla gara competitiva di 18 km e una 40ina alla non competitiva di 9 km: percorso impegnativo per tutti i partecipanti che hanno affrontato tre salite e tre discese per un dislivello positivo di 1.100 metri. Circuito Maschile. Al maschile la gara è stata vinta da Davide Bottarelli, che si è imposto con il tempo di 1:28:10, precedendo Cozzini Enrico e Bianchi Alessandro arrivati assieme sul traguardo dopo un'ultima [...]
PIETRO, SUPER AVISINO DA RECORD.
Non ha mai mancato una donazione. Nemmeno quando non poteva utilizzare l'auto per raggiungere il centro di raccolta. Inforcava la bicicletta e andava a donare. Anche così Pietro Savoldi, inesauribile presidente della sezione comunale di Molinetto di Mazzano, il mese scorso ha messo in archivio la sua sacca numero 338. Un doppio regalo. Classe 1953, Pietro (da tutti conosciuto come Battista) nei giorni dei festeggiamenti per il suo settantesimo compleanno, ha scelto di fare un regalo, l'ultimo della sua lunga carriera di Avisino. Le candeline gliele ha fatte spegnere la sua Avis Comunale, che gli ha fatto trovare una bellissima [...]
Malattia del Chagas, che cos’è?
La malattia di Chagas, è un’infezione causata da un parassita (Trypanosoma cruzi) trasmesso dalla puntura di una particolare cimice, presente in America del Sud, America Centrale. Ha un’incubazione di una o due settimane ed è caratterizzata da una fase acuta e una cronica, la trasmissione può anche avvenire attraverso il passaggio del parassita da una donna incinta al bambino. I donatori nati (o con madre nata) oppure chi ha viaggiato e soggiornato in zone a rischio, possono essere ammessi alla donazione solo in presenza di un test per anticorpi Anti Trypanosoma cruzi negativo, eseguito dopo 6 mesi dal rientro. Per [...]
TORNA LA FAMILY WALKING E TORNA IN CENTRO
Dal 2019 le associazioni AIL, AVIS e ADMO collaborano per attuare una raccolta fondi a sostegno di un progetto realizzato a turno. Quest’anno vede protagonista l’associazione AIL, con il loro progetto ‘’l’accoglienza prima di tutto’’, affinché le case AIL possano rimanere gratuite per i pazienti onco-ematologici. Il progetto, prevede di affrontare una spesa pari a 150.000 euro che saranno destinati all’accoglienza dei malati e dei loro famigliari. Al giorno d’oggi sul suolo bresciano sono presenti 15 appartamenti, le case AIL Brescia nel 2022 hanno ospitato 64 pazienti e 196 accompagnatori, considerando che gli accessi sia dei pazienti che degli accompagnatori [...]
Che cos’è il Servizio Civile Universale?
Chi sceglie di fare il Servizio Civile, decide di dedicare alcuni mesi della sua vita al servizio della difesa, non armata e non violenta, della patria e alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondamentali della Repubblica Italiana. Il Servizio Civile Universale (SCU) ha una durata minima di 8 mesi e un massimo di 12 e può essere esercitato in vari settori: tutela dell’ambiente, promozione culturale, del patrimonio artistico, protezione civile, assistenza. Qui un importante testimonianza di Giulia, volontaria del servizio civile universale in Avis Provinciale Brescia: ‘’Ciao a tutti, mi chiamo Giulia e il 27 giugno [...]
GAP: GIOVANI AVIS PROVINCIALE BRESCIA
Partiamo dalle presentazioni, come alle superiori quando la Prof. ti diceva che per scrivere un buon articolo dovevi rispondere alle 5 domande fondamentali: chi, come, cosa, quando e perché? Chi siamo? Siamo giovani Avisini Bresciani dai 18 ai 35 anni provenienti da tutta la provincia di Brescia, dalla “Basa” alla “alta”, dal lago di Garda fino ai remoti confini di Lodrino. Circa un anno fa, il 4 novembre 2021, ci siamo incontrati e abbiamo iniziato il nostro percorso, siamo diventati amici ed è ri-nato il GAP (Giovani Avis Provinciale Brescia) Non immaginatevi scene alla Re Artù con un giuramento solenne [...]
Torneo notturno di calcio di Porzano di Leno
Il Torneo Notturno di calcio di Porzano di Leno ebbe inizio nel 1993 volendo abbinare calcio e buon cibo. Un’avventura, un’esperienza e una scommessa sicuramente vinte! Ora è una manifestazione storica, 28 anni nel panorama bresciano e non solo, un punto di riferimento per i calciofili ma anche per gli amanti della buona cucina. La collaborazione con Avis Provinciale Brescia partì da un incontro informale il 18 novembre 2015 con l’attuale Presidente Nazionale Gianpietro Briola che si rese subito disponibile con entusiasmo all’idea degli organizzatori di collaborare e per rendere il legame tra Avis, calcio, e giovani il più saldo possibile. E [...]
Gli esami del sangue per i donatori
Gli esami del sangue sono uno dei benefit di cui ogni donatore di sangue può approfittare. Poter controllare il proprio stato di salute con un check-up approfondito è senza dubbio molto importante, specie in vite come quelle moderne in cui i pericoli per la salute sono sempre in agguato. A quali controlli è sottoposto il donatore e perché sono importanti. Le analisi sui donatori sono fondamentali per due motivi: da un lato per controllare lo stato di sicurezza del sangue donato, e dall’altro per monitorare lo stato di salute generale dei donatori. Gli esami a cui i donatori sono sottoposti prima di ogni donazione sono molti: [...]
Donare il sangue? Scopri i criteri di idoneità per compiere questo grande gesto.
Vuoi diventare donatore/donatrice di sangue? Già il solo fatto di desiderarlo rivela un animo nobile, dato che con questo gesto si possono concretamente salvare delle persone che si trovano in situazioni di emergenza. Tuttavia, il solo intento talvolta non basta, dato che vi sono diversi criteri e requisiti per donare il sangue. Cosa serve per donare il sangue? Ci sono poche e semplici regole per un gesto solidale, altruista, salvavita e che, soprattutto, fa stare bene. Anzitutto la volontà: essere un donatore parte da una scintilla interiore, da uno scatto morale e da una consapevolezza che la vita, da quel momento, può cambiare. In meglio! Gli [...]
Donare il sangue fa bene anche al donatore: 5 benefici per chi dona
Siamo abituati a considerare la donazione di sangue come un gesto altruistico e di civiltà, compiuto col fine di aiutare a trattare patologie acute e croniche, risolvere emergenze, compiere interventi chirurgici in sicurezza, e quindi concettualmente a favore del ricevente. In realtà, la donazione di sangue tutela in maniera significativa anche la salute del donatore. Vediamo 5 benefici per chi dona. Controllo periodico: Durante la prima valutazione col medico selezionatore vengono effettuati una dettagliata raccolta anamnestica ed esame obiettivo generale. Una valutazione generale viene rinnovata ad ogni colloquio. Attraverso l’analisi del sangue, sono effettuati controlli periodici sierologici e metabolici, che [...]
ALIMENTI RICCHI DI FIBRA: QUALI SONO E PERCHE’ SCEGLIERLI.
Tutti sappiamo che la fibra è importante per la nostra salute, ma vi siete mai chiesti perchè? E soprattutto: che cosa è la fibra? CHE COSA E' LA FIBRA? La fibra alimentare è quell'insieme di sostanze organiche appartenenti alla categoria dei carboidrati, che l'apparato digerente umano con i suoi enzimi digestivi, non è in grado di digerire e assorbire. Per capire meglio facciamo un esempio: noi non siamo in grado di ricavare grande nutrimento mangiando dell'insalata, perciò ricaviamo energia da altre tipologie di alimenti. Invece, una vacca può nutrirsi principalmente mangiando erba poichè possiede un diverso apparato digerente e degli [...]
ASSEMBLEA ANNUALE AVIS MONTICHIARI
Si è svolta domenica 27 febbraio, anche quest’anno in modalità online, l’Assemblea Annuale della Sezione Avis “Francesco Rodella” di Montichiari. Ha aperto il collegamento il Presidente Paolo Bettenzoli ringraziando tutti gli avisini/ e che, “perdurando la chiusura della nostra UDR, con encomiabile solerzia e generosità, hanno continuato le donazioni al Centro Prelievo Provinciale di Bs- San Zeno. 654 volte Grazie!” È questo il numero di sacche dei donatori monteclarensi, 654 testimonianze di generosità disinteressata, gratuita e anonima. Pur registrando un minimo aumento rispetto al 2020, purtroppo la sezione è in costante diminuzione, per vari motivi, soprattutto se confrontiamo i dati [...]
I primi passi del donatore, una guida passo passo su come iniziare a donare
Vuoi diventare donatore e non sai cosa fare? Con questo articolo cercheremo di rispondere a tutti i tuoi dubbi. Pronto?...INIZIAMO!! CHI PUO' DONARE Chi decide di donare il sangue lo fa per un atto di solidarietà spontanea e amore verso il prossimo , sapendo che il proprio sangue andrà ad aiutare individui di cui non si conosce il nome, il sesso, la religione e la provenienza. Se hai un'età compresa tra 18 e 60 anni puoi contattare l'Avis più vicina a te per prenotare un visita ed effettuare gli esami d'idoneità; bisogna avere un peso non inferiore a 50 kg [...]
Fai un gesto d’Amore, per San Valentino dona con AVIS.
14 febbraio, la Festa degli Innamorati: c'è chi la ama e chi la odia, ma di certo nessuno può rimanerle indifferente. A noi di AVIS piace più definirla come "la festa dell'amore verso l'altro". Qual è stato il tuo gesto d'amore per questa giornata? DONARE SANGUE E' UN ATTO D'AMORE. Ci sarà forse un motivo se il colore dell'amore è il ROSSO? Rosso come il sangue che ci scorre nelle vene, come il sangue che ci permette di vivere. Per San Valentino si può compiere un bellissimo gesto, che può essere assolutamente definito d'amore, il più grande e significativo: donare [...]
Perchè diventare donatore AVIS? Ecco i 5 BUONI MOTIVI per donare il sangue.
La donazione di sangue è importante perché il sistema in cui è inserita AVIS Provinciale di Brescia permette a tutta la provincia di avere sempre emoderivati a disposizione per eventuali necessità di pazienti afferenti ai diversi Ospedali di Brescia. Ma ti sei mai chiesto perché dovresti diventare AVISINO e quindi DONATORE? MOTIVO NUMERO UNO. Il primo motivo che deve spingere a donare è certamente il fatto che si tratta di un profondo atto di altruismo. Grazie ai nostri donatori infatti, pazienti di ogni tipo, come ad esempio i bambini oncoematologici o i pazienti politraumatizzati, possono essere sicuri di avere in ogni [...]
“Cosa hai fatto a scuola?” “E’ tornata l’AVIS!”
Quanti di noi alla domanda “Che cosa hai fatto oggi a scuola?” hanno sempre risposto con un laconico ‘niente’, di solito accompagnato da una leggera scrollata di spalle? Sarei subito il primo ad alzare la mano. Ma come sappiamo tutti, durante una giornata scolastica, ne accadono di cose. Talmente tante che, per raccontarle, dovremmo aggiungere un giorno alla settimana solo per quello: il Raccondì. “Che cosa hai fatto oggi a scuola?” “Te lo dico Raccondì, va bene?”. Perfetto! In questi mesi di pandemia però, ciò che si è fatto a scuola ha subito un totale stravolgimento. Niente più lezioni in [...]
ESAMI DEL SANGUE DI ROUTINE: QUALI SONO E COME LEGGERLI.
Ti è mai capitato di chiederti come mai ad ogni donazione vengono prelevate anche tutte quelle provette colorate che ogni tanto sembrano moltiplicarsi? La risposta è semplice: sono degli esami di controllo, obbligatori per legge, necessari per la tutela della salute del ricevente e per la garanzia della buona salute del donatore. In questo modo si protegge sia la popolazione sana che fornisce il proprio contributo con la donazione volontaria, anonima e gratuita, e soprattutto si permette, a chi ne ha bisogno, di ricevere unità di sangue che rispecchino i massimi livelli di sicurezza. Le provette sempre associate alla donazione [...]
AL FIANCO DEI GIOVANI – PROGETTO I CARE 54 DEL LICEO DON BOSCO BRESCIA
''Stare dentro la comunità giovanile, al fianco di quanti operano nel mondo della scuola e dell’educazione.'' È con questa volontà che l’Avis provinciale di Brescia ha convintamente aderito al progetto denominato “I care 54” voluto dai Salesiani di Brescia e dell’Istituto scolastico don Bosco. Che cos'è i care 54? Si tratta di un insieme di interventi didattico-educativi, tutti legati al tema bio-medicale e socio-sanitario e progettati in modo strutturale dal primo al quinto anno del Liceo scientifico. Nello specifico: Attraverso attività laboratoriali, incontri con esperti e visite in reparto i liceali vengono motivati nello studio e stimolati nell’acquisizione di competenze aggiornate. Il coinvolgimento di Avis Provinciale Brescia: [...]
IN MOVIMENTO CON AVIS.
Prima regola: vita sana. Che fa rima anche con movimento. E le occasioni non mancano con Avis. Avisini, tutti in marcia! Tra corse podistiche e passeggiate ludico-motorie, il prossimo mese è pieno di appuntamenti. Carta, penna e prendere nota.... STRALENO. Partiamo da questo weekend. Domenica 3 settembre, ore 9.00: si corre [...]
LA DONAZIONE NON VA IN VACANZA
Avisini vacanzieri, 030/3514411 è il numero dal quale potreste ricevere una chiamata in questi giorni. Il numero potrebbe esservi familiare, ma per vostra ulteriore tranquillità, siamo a dirvi di rispondere serenamente. Nessun call center con offerte mirabolanti. Si tratta della convocazione per la donazione pre vacanze. In questi giorni abbiamo [...]
BAGOLINO ALPIN RUN: la prima volta di Bottarelli e Sonzogni
Si è conclusa positivamente, grazie alla splendida giornata e all'ottima organizzazione messa in campo dall'Avis di Bagolino e della SSD Bagolino, la quattordicesima edizione della "Bagolino Alpin Run". 160 gli iscritti alla gara competitiva di 18 km e una 40ina alla non competitiva di 9 km: percorso impegnativo per tutti [...]
PIETRO, SUPER AVISINO DA RECORD.
Non ha mai mancato una donazione. Nemmeno quando non poteva utilizzare l'auto per raggiungere il centro di raccolta. Inforcava la bicicletta e andava a donare. Anche così Pietro Savoldi, inesauribile presidente della sezione comunale di Molinetto di Mazzano, il mese scorso ha messo in archivio la sua sacca numero 338. [...]
Malattia del Chagas, che cos’è?
La malattia di Chagas, è un’infezione causata da un parassita (Trypanosoma cruzi) trasmesso dalla puntura di una particolare cimice, presente in America del Sud, America Centrale. Ha un’incubazione di una o due settimane ed è caratterizzata da una fase acuta e una cronica, la trasmissione può anche avvenire attraverso il [...]
TORNA LA FAMILY WALKING E TORNA IN CENTRO
Dal 2019 le associazioni AIL, AVIS e ADMO collaborano per attuare una raccolta fondi a sostegno di un progetto realizzato a turno. Quest’anno vede protagonista l’associazione AIL, con il loro progetto ‘’l’accoglienza prima di tutto’’, affinché le case AIL possano rimanere gratuite per i pazienti onco-ematologici. Il progetto, prevede di [...]
Che cos’è il Servizio Civile Universale?
Chi sceglie di fare il Servizio Civile, decide di dedicare alcuni mesi della sua vita al servizio della difesa, non armata e non violenta, della patria e alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondamentali della Repubblica Italiana. Il Servizio Civile Universale (SCU) ha una durata minima [...]
GAP: GIOVANI AVIS PROVINCIALE BRESCIA
Partiamo dalle presentazioni, come alle superiori quando la Prof. ti diceva che per scrivere un buon articolo dovevi rispondere alle 5 domande fondamentali: chi, come, cosa, quando e perché? Chi siamo? Siamo giovani Avisini Bresciani dai 18 ai 35 anni provenienti da tutta la provincia di Brescia, dalla “Basa” alla [...]
Torneo notturno di calcio di Porzano di Leno
Il Torneo Notturno di calcio di Porzano di Leno ebbe inizio nel 1993 volendo abbinare calcio e buon cibo. Un’avventura, un’esperienza e una scommessa sicuramente vinte! Ora è una manifestazione storica, 28 anni nel panorama bresciano e non solo, un punto di riferimento per i calciofili ma anche per gli amanti della [...]
Gli esami del sangue per i donatori
Gli esami del sangue sono uno dei benefit di cui ogni donatore di sangue può approfittare. Poter controllare il proprio stato di salute con un check-up approfondito è senza dubbio molto importante, specie in vite come quelle moderne in cui i pericoli per la salute sono sempre in agguato. A quali controlli è sottoposto [...]