[vc_row][vc_column][vc_column_text]Daniela Fabbro è una donna di sessantacinque anni, una donna come molte altre ma con una qualità particolare in più: è una donatrice Avis, una delle più generose d’Italia. Durante la sua carriera di donatrice di sangue Daniela ha infatti donato più di 300 volte, ricevendo anche vari riconoscimenti per la sua costanza. La sua media è di circa una donazione e mezzo al mese per un totale di quasi 200 litri complessivi di sangue donato. Numeri da record.

Leggi anche:
Si può donare sangue dopo i 60 anni? Scopri di più, clicca qui.

“Ho donato per la prima volta quando avevo 25 anni, stavo uscendo dalla camera di Commercio di Pisa e mi sono imbattuta in una emoteca, quasi per caso decisi di donare. Da allora non ho più smesso”.

 

Oggi Daniela fa parte del gruppo Avis di Montopoli e, in quanto donatrice Avis, rivolge un appello affinché sempre più persone inizino a seguire il suo esempio. “Non abbiate paura di donare, è una cosa importante, e poi c’è la colazione gratis e la giornata di lavoro retribuita. Non ci sono scuse per non farlo”.

Come molte altre persone anche Daniela è influenzata dall’ago. La paura però viene meno quando il pensiero si rivolge alle persone più sfortunate, ai malati, a coloro che hanno subito incidenti o hanno bisogno di un trapianto. “Non pensate soltanto al fastidio dell’ago, pensate che le persone malate hanno bisogno di sangue, spesso non lo trovano e così rischiano di morire”.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”4909″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text]

Vuoi donare il tuo sangue ma hai paura dell’ago?

La paura degli aghi, nota anche come belenofobia, è piuttosto diffusa. Ne soffre circa il 10% della popolazione mondiale ma non si tratta di un problema grave o di cui vergognarsi. E soprattutto, non dobbiamo lasciare che questa fobia influenzi la nostra volontà di donare il sangue al prossimo.

Se anche tu come Daniela temi l’ago prova a seguire questi consigli. Ti aiuteranno a superare la paura:

 

  • condividi la tua paura con medici, infermieri ed altri donatori di sangue, ti ascolteranno e ti faranno da supporto;
  • trova un amico che ti accompagni alla donazione, preferibilmente uno che è già donatore;
  • la donazione non è dolorosa e dura pochi minuti;
  • non guardare l’ago se sai di essere una persona facilmente impressionabile;
  • puoi portare con te degli auricolari per ascoltare musica che ti aiuti a rilassarti durante la donazione;
  • durante la donazione rilassati, respira lentamente e profondamente;
  • sii cosciente che il tuo gesto è  fondamentale per le persone che soffrono e hanno bisogno di aiuto;
  • la prima donazione è la più difficile per tutti, basta superare questo scoglio e già dalla seconda volta tutto sembrerà più facile. L’ago non ti farà più così paura.

 

Leggi anche:
Il gruppo sanguigno A può essere un donatore universale come lo è il gruppo 0? Scopri di più, clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli