[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è uno strumento messo a disposizione dal Governo attraverso il quale è possibile tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria. Si tratta quindi di una cartella clinica personale atta a facilitare la gestione delle informazione sanitarie dell’individuo. Va inoltre evidenziata la sua importanza nei casi di emergenza e nella gestione della privacy. Il servizio è disponibile per tutti i cittadini residenti in Italia.

Quali sono i vantaggi del Fascicolo Sanitario Elettronico?

I principali vantaggi apportati dal Fascicolo sono:

 

  • l’eliminazione di gran parte della documentazione cartacea;
  • un numero inferiori di rischi di perdita dei documenti;
  • la facilità nella gestione, nell’aggiornamento e nella condivisione dei dati con personale medico-sanitario;
  • il ritiro di documenti sanitari;
  • una maggiore efficienza del servizio sanitario;
  • la gestione delle prenotazioni per esami e visite specialistiche;
  • il ritiro di cartelle cliniche elettroniche richieste presso le ASST;
  • una consultazione intuitiva e semplice delle proprie esenzioni per patologia e invalidità;
  • la messa a disposizione di informazioni statistiche utili per la ricerca.

Come puoi attivare il tuo Fascicolo Sanitario Elettronico?

Ogni regione/provincia autonoma adotta modalità differenti per l’attivazione del Fascicolo. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata ai Fascicoli regionali, clicca qui.

Di seguito riportiamo la modalità di attivazione prevista dalla regione Lombardia:

 

“L’istituzione e alimentazione del FSE avviene a seguito di specifico consenso libero e informato da parte del cittadino.
Il cittadino può  gestire la privacy del FSE, e quindi esprimere i propri consensi  nei seguenti modi:

 

  • online dal sito del FSE e servizi Welfare digitali https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it;
  • presso gli sportelli di “Scelta e Revoca” delle ASST lombarde;
  • gli sportelli di qualsiasi struttura pubblica o privata accreditata;
  • le farmacie che erogano il servizio;
  • gli sportelli regionali di SpazioRegione.

 

Nel caso di minorenne, la gestione della privacy può essere effettuata dal legale rappresentante, previa identificazione di quest’ultimo e presentazione dell’autocertificazione della relativa qualità di legale rappresentante, ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e della Tessera Sanitaria – CNS del minorenne.” (fonte: www.fascicolosanitario.gov.it).

E per accedere al Fascicolo?

Una volta attivato, è sufficiente visitare il sito www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it e accedere tramite:

 

  • Identità digitale SPID;
  • Identità digitale con “codice usa e getta” di Regione Lombardia;
  • tramite la Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) o la Carta Regionale dei Servizi (TS-CRS) e codice PIN della carta.

 

Le credenziali possono essere richieste presso tutte le Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST) e le strutture sanitarie private accreditate che forniscono il servizio. (fonte: www.fascicolosanitario.gov.it).

Chi ha accesso al Fascicolo?

I soggetti abilitati alla consultazione del Fascicolo senza bisogno di ulteriori autorizzazioni sono:

 

  • il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta;
  • il personale infermieristico ed il medico ospedaliero durante il ricovero;
  • gli infermieri, il medico e gli operatori socio-sanitari della struttura di ricovero socio-sanitaria durante il ricovero.

 

Hanno invece necessità di un’autorizzazione espressa dal cittadino i seguenti soggetti:

 

  • il medico autorizzato;
  • gli infermieri e il medico che esercitano la propria attività in una unità operativa;
  • il medico o l’infermiere al quale viene consegnata la Tessera Sanitaria–CNS del paziente.

 

Inoltre, se è stato espresso il consenso alla consultazione, il personale abilitato potrà accedere al FSE del paziente in casi di emergenza sanitaria secondo le normative vigenti.

Per ulteriori informazioni e contatti visita il sito ufficiale del FSE regionale, clicca qui.

 

Leggi anche:
La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2019 e le novità per il 2020. Scopri di più, clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli