L’entusiasmo dei partecipanti
«La Scuola ha visto la partecipazione di 25 volontari con un’età media di 30 anni e in rappresentanza di tutte le aree geografiche del Paese – ricorda Gianpietro Briola, Presidente di Avis Nazionale. Sono certo che tutti loro sapranno mettere in pratica i contenuti appresi per far crescere la propria realtà associativa locale e dare beneficio anche alla rete nazionale. La loro consapevolezza nei confronti di queste tematiche ci permette di essere pronti per le sfide del presente e per quelle che ci attenderanno domani». Tutti i ragazzi si sono detti entusiasti dell’iniziativa, seguita con costanza. Molto importante è stato il confronto tra i partecipanti, fomentato da professori, esperti e coach preparati.
La scuola di formazione
Il programma di studi si è articolato in tre moduli: “Etica, politica, mercato” – “Organizzazione e gestione del non profit” – “Relazioni pubbliche e comunicazione nel non profit”. Il progetto è organizzato da Avis insieme alla Fondazione Campus di Lucca. Anche quest’anno l’iniziativa si è svolta grazie alla collaborazione di Kedrion Biopharma e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano.
Il Master a Bologna
C’è tempo fino al 25 gennaio per candidarsi alla IV edizione del Corso universitario di Alta formazione dell’Università di Bologna in “Management umanitario e socio-sanitario. Modelli gestionali e principi identitari del Terzo Settore”. L’opportunità formativa è rivolta a dirigenti, volontari o donatori neo laureati, dura 8 mesi, è in lingua italiana e rilascia 16 crediti formativi universitari (CFU). Avis seleziona 10 studenti per i quali coprirà il costo della retta. Gli interessati in possesso dei requisiti devono contattare Avis Nazionale e inviare la propria candidatura entro e non oltre il 25 gennaio, allegando alla richiesta la seguente documentazione:
- la dichiarazione sostitutiva del certificato di laurea con dettaglio degli esami sostenuti;
- la fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- un breve curriculum vitae ed eventuali titoli aggiuntivi.
Per maggiori informazioni potete contattare Valentina Santi dell’Ufficio Staff 02/70006795 interno 3, avis.nazionale@avis.it
Alleghiamo il bando e la brochure del corso.