[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Ogni anno il 14 giugno è la data in cui numerosi paesi di tutto il mondo, su impulso dell’OMS (l’Organizzazione mondiale della sanità), celebrano il World Blood Donor Day, la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue. L’evento serve a ringraziare i donatori volontari e non remunerati per il loro “dono salvavita”. Oltre a questo è utile a far crescere la consapevolezza della necessità di donazioni di sangue regolari, assicurare la qualità, la sicurezza e la disponibilità del sangue e dei prodotti derivati per i pazienti che ne hanno bisogno.

Andiamo a conoscere qualcosa di più della nostra festa.

La Giornata Mondiale fu stata inizialmente proclamata nel 2004. Il 14 giugno fu stabilito in occasione della data di nascita del biologo austriaco Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni, nato appunto il 14 giugno 1868.  Landsteiner è considerato il padre della medicina trasfusionale e nel 1930 ricevette il Premio Nobel per la sua scoperta e classificazione dei gruppi sanguigni tramite il sistema AB0. Da quel lontano 2004 la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue è diventata un’occasione per rilanciare il messaggio dell’importanza della cultura del dono, periodico, volontario e non remunerato, e della sensibilizzazione delle comunità in cui operiamo ad attivarsi in prima persona per chi ha più bisogno.

 

Negli ultimi anni la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue si è tenuta in:

 

  • Ruanda – 2019
  • Grecia – 2018
  • Vietnam – 2017
  • Paesi Bassi – 2016
  • Cina – 2015
  • Sri Lanka – 2014
  • Francia – 2013
  • Corea del Sud – 2012

La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2020

Il 14 giugno 2020 si prospettava come un giorno di festa ricco di eventi in tutta Italia. Quest’anno infatti il nostro Paese ospitava l’evento globale del World Blood Donor Day. Per ovvi motivi il tutto è accaduto un pò in sordina, ma è comunque accaduto. E proprio per questo motivo l’edizione del 2021 rappresenterà una seconda occasione per dare valore a questa nostra. Avis Provinciale di Brescia vuole mantenere un filo diretto con questo evento. Ogni 14 del mese condivideremo, attraverso un articolo della nostra rivista on line gocciamagazine.it, ricordi degli eventi mondiali degli scorsi anni per guardare al futuro 2021 con progetti e spensieratezza.

 

Leggi anche:
Sicurezza trasfusionale: i criteri di sospensione per i donatori provenienti dall’estero? Il CNS, per una continua sicurezza trasfusionale, ha diramato una circolare precisando i criteri di sospensione. Scopri di più, clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli