Il percorso e l’organizzazione della Bagolino Alpin Run
La gara, una prova in montagna di 18,5 chilometri con un dislivello positivo di 1.100 metri, è disegnata sui diversi versanti dei monti che si affacciano sull paese di Bagolino.
Gli organizzatori hanno dovuto gioco forza modificare il percorso a causa della “tempesta Vaia” di fine ottobre che ha provocato la caduta di parecchi alberi nel territorio bagosso. Alcuni sentieri sono ancora impraticabili e quindi il percorso verrà modificato e si allungherà a 18,5 km rendendo ancora più avvincente la sfida per i runners.
La Bagolino Alpin Run è inserita come quinta tappa del Grand Prix di corsa in montagna Valle Sabbia. Il circuito di gare comprende anche la Gamba Buna Trail, la Pompegnino Mountain Running, la Vai Canyon Race, La Ivars Tre Campanili Half Marathon, e la Maratona delle Frazioni.
Superlativo il pacco gara pensato dagli organizzatori per la decima edizione. Grazie alla stretta collaborazione con l’azienda MGM S.p.A., oltre al buono pasto per il post gara, troverete un paio di scarpe a marchio Trezeta!. L’organizzazione ha fatto un ulteriore sforzo inserendo anche prodotti Maniva, Named e Valledoro. Confermati anche tutti i servizi agli atleti quali spogliatoi e docce, deposito borse, ristori durante la gara e all‘arrivo.
I partecipanti
Sarà un’edizione memorabile. Oltre 350 gli atleti iscritti tra cui grandi interpreti della corsa in montagna bresciana e non. Il campione del mondo Alessandro Rambaldini se la dovrà vedere con Jean Baptiste Simukeka, Dennis Bosire Kiyaka, Ahmed Al Mazoury e una nutrita presenza di atleti bresciani, tutti a loro agio nella corsa in montagna e pronti a dire la loro: da Marco Zanoni ad Andrea Bottarelli col fratello Davide, Davide Danesi, Badini Cristian e ai padroni di casa Dino Melzani e Marco Maini.
Tra le donne certa la presenza di Ana Nanu, vincitrice dell’edizione scorsa.
La Mini Bagolino Alpin Run per i più giovani
L’organizzazione ha tuttavia pensato anche ai bambini e alle famiglie. Accanto alla gara competitiva si svolgerà una passeggiata di 9 km non competitiva e la Mini Bagolino Alpin Run, corsa breve disegnata interamente all’interno del Parco Pineta e riservata ai nati tra il 2004 e il 2014. Le iscrizioni della Mini Bagolino Alpin Run e della non competitiva verranno effettuate la mattina della gara al Parco Pineta.
Per iscriverti
Le iscrizioni sono ancora aperte sul sito ENDU oppure sul campo di gara fino alle ore 08.30 di domenica 21 luglio.
Modalità d’iscrizione:
- on line: sul sito internet www.endu.net
- compilando la scheda d’iscrizione scaricabile dal sito https://bagolinoalpinrun.blogspot.com e inviandola con la documentazione richiesta e pagamento tramite bonifico bancario a favore di OTC srl, causale versamento “BAGOLINO ALPIN RUN 2019 + nome atleta” IBAN IT93S0503489271000000003535, al fax +39 0318120248 oppure all’indirizzo di posta elettronica iscrizioni@otc-srl.it
- presso uno dei punti autorizzati: il Bar Amici piazza G. Marconi 1, 25072 Bagolino (BS); oppure Paris Sport via Migliorini 20, 25079 Vobarno (BS) tel. 036561038.
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale o invia una email.