[vc_row][vc_column][vc_column_text]“ Figlio di donatore di sangue, donatore egli stesso, medico e Direttore Sanitario e Presidente dell’Avis di Palazzolo sull’Oglio”.

 

L’esempio del papà, uno dei primi donatori di sangue palazzolesi, non poteva che indirizzare il suo animo sensibile verso una concreta azione a favore del prossimo.
Da questa premessa appare evidente come il seguire le orme paterne, il divenire egli stesso un donatore ed il conseguimento dalla laurea sanitaria, uniti all’appagante partecipazione nel gruppo di avisini, siano poi stati il terreno fertile per il suo accostarsi al Dott. Bartolomeo Gozzi, e nell’affiancarlo durante l’attività di assistenza sanitaria ai volontari.

 

Al momento opportuno lo stesso Dott. Gozzi, apprezzandone le qualità, la dedizione e la fiducia meritatamente acquisita, nel farsi da parte fu ben lieto di affidare i volontari di Palazzolo alle sue cure.
Da allora, in questa ultra-trentennale collaborazione, abbiamo avuto modo di apprezzare la sua disponibilità a favore dei nuovi e vecchi donatori. Ma soprattutto, abbiamo apprezzato la fermezza riguardo tutto ciò che riteneva più giusto in merito alla sicurezza del donatore prima, durante e dopo il gesto della donazione di sangue. Un’azione determinata a favorire maggiormente la qualità del dono rispetto alla quantità, anche se conscio del sempre attuale problema della disponibilità del prezioso elemento.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”6344″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]I donatori di sangue ebbero modo di constatare la costante professionalità del dottor Piantoni. Una professionalità dimostrata specialmente in occasione delle visite di controllo personali, durante le iscrizioni e, più in generale, nel corso di lunghi anni di servizio avisino. Il suo modo di fare e la sua autorevolezza contribuirono a rendere più sicura l’azione dei dirigenti dell’Avis di Palazzolo, lasciandoli liberi di dedicarsi alle incombenze organizzative della sezione. Una sezione che oggi ne piange la scomparsa e che, nell’esprimere il proprio dolore ai familiari, si sente in dovere comunque di ringraziarli per il tempo che certamente ha sottratto alle loro cure per destinarle a questa attività.

 

Avis di Palazzolo trova doveroso ricordare anche il suo impegno dimostrato ricoprendo la carica di Presidente della nostra Associazione.

 

Leggi anche:
Migliorare il sistema trasfusionale reingegnerizzandolo. Attirare giovani medici ed aumentare il numero di donatori di sangue. Questi gli obiettivi del CNS. Scopri di più, clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli