[vc_row][vc_column][vc_column_text]Si chiama “B.E.S.T. Choice: Benessere, Educazione e Salute nel Territorio” il nuovo progetto firmato da Avis per la promozione ai giovani di stili di vita sani e corretti. L’iniziativa, finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al momento vede protagoniste dodici sedi regionali Avis e la partecipazione di esperti e volontari coinvolti nel parlare a circa diecimila studenti di temi quali la tutela del benessere e della salute, il volontariato e più in generale l’altruismo.

 

Come spiega il Presidente di Avis Regionale Veneto, Giorgio Brunello: “Partito a giugno del 2019 con un importante lavoro di attivazione della rete, formazione e definizione degli strumenti e attività, nel 2020 Best Choice entra nel vivo, con gli incontri degli esperti e un gran finale affidato proprio agli studenti. Il progetto ha richiesto un grande impegno, ma ci crediamo tanto, come crediamo nei giovani e nella scuola quale luogo formativo anche in fatto di salute”.

Gli fa eco Gianpietro Briola, presidente di AVIS Nazionale: “È più che mai essenziale infondere nei giovani una rinnovata fiducia, affinché possano sentirsi protagonisti di una società in continua evoluzione che ha bisogno di cittadini attivi e solidali. Il 2020 rappresenta, inoltre, un anno molto speciale per noi, in quanto l’Italia ospiterà per la prima volta le celebrazioni della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue. Un’occasione, questa, per ribadire il ruolo che da sempre AVIS ricopre nella promozione della solidarietà tra i cittadini e soprattutto nel mondo della scuola”.

Le iniziative di B.E.S.T. Choice

Con B.E.S.T. Choice gli studenti non ricopriranno il ruolo di semplici testimoni passivi. Al contrario, saranno in prima fila nell’affrontare temi che li toccano da vicino quai il bullismo e cyber-bullismo, le abitudini alimentari, l’esercizio fisico, il consumo di tabacco, alcool e i comportamenti sessuali a rischio. Un’opportunità, quindi, non solo di ascolto ma per arricchirsi e mettere in gioco il proprio impegno nel sensibilizzarsi su fenomeni che riguardano la loro quotidianità.

Dopo una prima fase prettamente informativa gli studenti delle classi seconde e terze parteciperanno infatti ad un contest finalizzato alla realizzazione di vere e proprie campagne di sensibilizzazione. I vincitori vedranno le loro idee prendere vita e trasformarsi in una vera e  propria campagna di comunicazione a diffusione nazionale.

Attualmente sono 70 gli istituti superiori ad aver aderito all’iniziativa. Possiamo solo augurarci che sempre più scuole ne facciano parte in futuro.

Oltre ad Avis il progetto vede la collaborazioni di altri enti e associazioni tra cui:

  • AIDO e ADMO Marche
  • Regione Veneto
  • Università di Genova
  • Segretariato Italiano Studenti Medicina (sede di Genova)
  • Centro Servizi Volontariato della provincia di Imperia e di Savona
  • CSV Vivere Insieme Associazione della Liguria del Levante
  • Azienda Ligure Sanitaria
  • Azienda Ulss 4 Veneto
  • Ufficio Scolastico Regionale Liguria
  • ANCI Veneto (Associazione Nazionale Comuni Italiani)
  • SIMTI (Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia)
  • Cittadinanzattiva

 

Per ulteriori approfondimenti scarica il pdf informativo, clicca qui.

 

Leggi anche:
Malattie rare: sono in arrivo aiuti alle famiglie e incentivi alla ricerca. Scopri di più, clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli