[vc_row][vc_column][vc_column_text]La donazione di sangue è un procedimento costituito da vari passaggi.

Accoglienza

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”2192″ img_size=”full”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]Il personale amministrativo e/o sanitario accoglie il candidato donatore richiedendogli un documento identificativo e consegnandogli il questionario di donazione. Il donatore deve compilarlo autonomamente, leggendo con attenzione ogni domanda. In caso di incomprensioni ha la possibilità di confrontarsi con il medico durante la visita.

Visita medica

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”2193″ img_size=”full”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]ll donatore, dopo aver eseguito un piccolo prelievo capillare di sangue per determinare se il valore dell’emoglobina è adeguato alla donazione e dopo aver controllato la pressione arteriosa, il polso e il peso, colloquia con il medico riguardo al proprio stato di salute e stile di vita per una valutazione clinica. Tutti gli aspetti sanitari sono coperti da segreto professionale medico.

Donazione

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”2194″ img_size=”full”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]In sala raccolta un infermiere fa accomodare il donatore su una poltrona, prepara il materiale per la disinfezione della cute ed effettua la venipuntura.

Ristoro

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”2195″ img_size=”full”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]Dopo la donazione il donatore viene “coccolato” con una colazione offerta dall’Associazione.

Vigilanza

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”2196″ img_size=”full”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]Il donatore deve segnalare tempestivamente l’eventuale insorgenza nei giorni successivi alla donazione di:

 

  • sintomi di una malattia infettiva (comparsa di febbre, disturbi gastrointestinali, sintomi influenzali etc.);
  • comparsa di reazioni avverse alla donazione (ematomi, dolore importante in sede di prelievo, etc.).

Consigli pre e post donazione

Prima della donazione è bene:

  • evitare nei 2-3 giorni precedenti di svolgere attività siche pesanti o attività sportive, eccessi alimentari, limitare vino e alcolici;
  • la sera precedente è consigliato un pasto normale;
  • non è necessario il digiuno; è preferibile assumere una leggera colazione (senza troppo zucchero ed evitando latte, yogurt e derivati preferendo tè, caffè, qualche biscotto o fette biscottate con la marmellata);
  • assumere liquidi; si consiglia di bere acqua 15/30 minuti prima della donazione;
  • è necessario il digiuno in caso di esami annuali o di controllo;
  • è consigliato indossare indumenti comodi per rimboccare le maniche senza stringere eccessivamente il braccio;
  • non masticare gomme o caramelle durante la donazione per evitare il rischio di soffocamento.

Dopo la donazione è necessario:

  • restare distesi sulla poltrona qualche minuto prima di alzarsi e sostare almeno 20 minuti in sala ristoro;
  • tenere premuta per qualche minuto la garza che viene posta nella sede del prelievo, senza massaggiare e senza piegare il braccio;
  • astenersi dal fumo ed evitare cibi particolarmente impegnativi per la digestione nelle ore successive;
  • assumere liquidi (acqua, spremute, succhi di frutta);
  • evitare attività sica intensa, lavori faticosi, attività sportive pericolose e lunghi viaggi in auto.

La donazione è generalmente ben tollerata; a volte possono comparire piccoli disturbi: sudorazione, nausea, senso di vertigine. In caso di manifestazione di alcuni di questi sintomi il donatore deve segnalarlo tempestivamente al personale presente.

Quali sono i controlli periodici a cui devono sottoporsi i donatori? Clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli