Il progetto è stato annunciato dal Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker nel corso del suo discorso annuale sullo stato dell’Unione nel mese di settembre 2016, ed è stato avviato ufficialmente nel dicembre 2016. Da allora sono più di 72.000 i ragazzi e le ragazze che vi hanno partecipato. Di questi, più di 10.000 sono italiani.
L’iniziativa prevede un finanziamento della Commissione europea suddiviso nelle seguenti voci:
- 500 euro al mese per la gestione e realizzazione delle attività di progetto
- 214 euro al giorno (per un massimo di 12 giornate) per retribuire un coach che supporti i giovani nella realizzazione del progetto
- il finanziamento del 100% dei costi per la partecipazione di giovani con minori opportunità
La Commissione europea invita le organizzazioni e le aziende a presentare proposte per ricevere finanziamenti o sostegno di altro tipo. Tra le varie organizzazioni pronte ad accogliere volontari è presente anche Avis regionale Lombardia.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”4110″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text]
Chi può partecipare?
Il programma è aperto ai giovani tra i 17 e i 30 anni di età a patto che il giovane, alla data di partenza, abbia compiuto i 18 anni. Non esistono requisiti particolare per presentare la propria richiesta, serve solamente tanta motivazione e voglia di mettersi in gioco.
Le tipologie dei progetti
I progetti di volontariato promossi dal Corpo europeo di solidarietà si suddividono nelle seguenti categorie:
- sociale
- culturale
- ambientale
- di integrazione
- di inclusione
- rivolti a persone disabili o minoranze
- di cittadinanza e partecipazione democratica
- salute e benessere
- istruzione e formazione
- occupazione e imprenditorialità
Per sapere di più sull’iniziativa visita la pagina delle domande più frequenti, clicca qui. Per scoprire quanto sei preparato e quale tipo di attività potrebbe fare al caso tuo rispondi a questo semplice quiz, clicca qui.
Come entrare a far parte del Corpo europeo di solidarietà
Tutti i giovani che intendono partecipare devono essere iscritti al progetto e condividerne la missione e i principi. Per la presentazione dei progetti sono previste 3 scadenze: 7 febbraio 2019, 30 aprile 2019, 1 ottobre 2019 ed è necessario fornire informazioni sulle proprie esperienze, formazione, motivazioni, ambiti preferiti, periodi. Clicca qui se vuoi iniziare direttamente la procedura di registrazione.
Per ulteriori informazioni consulta la Guida al Corpo europeo di solidarietà 2019, clicca qui, oppure scarica la app dedicata, clicca qui.