Partiamo dalle presentazioni, come alle superiori quando la Prof. ti diceva che per scrivere un buon articolo dovevi rispondere alle 5 domande fondamentali: chi, come, cosa, quando e perché?
Chi siamo?
Siamo giovani Avisini Bresciani dai 18 ai 35 anni provenienti da tutta la provincia di Brescia, dalla “Basa” alla “alta”, dal lago di Garda fino ai remoti confini di Lodrino.
Circa un anno fa, il 4 novembre 2021, ci siamo incontrati e abbiamo iniziato il nostro percorso, siamo diventati amici ed è ri-nato il GAP (Giovani Avis Provinciale Brescia)
Non immaginatevi scene alla Re Artù con un giuramento solenne a spade incrociate, ma diciamo che ci siamo promessi e presi l’impegno di diffondere la donazione di sangue e plasma a tutti, ma soprattutto ai giovani come noi.
Ma come raggiungere i giovani?
Eh…qui inizia la parte difficile, perché vedete, analizzando il periodo storico in cui ci trovavamo, ossia confinati per lo più dietro ad uno schermo, creare iniziative, eventi, fare gruppo e vederci era impossibile senza una buona connessione WI-FI.
Siamo partiti in sordina, in attesa che i tempi (o meglio i contagi) migliorassero.
Finalmente con l’arrivo della primavera e la ripresa di molti eventi in giro per la provincia anche il GAP “tornò a riveder le stelle”.
Siamo scesi in piazza per la “corri per Brescia”, presenti alla Family Walking con “AIL” e “ADMO”, al torneo calcistico di Leno, abbiamo incontrato giovani, visto la Loggia colorarsi di rosso per AVIS, distribuito volantini, fatto aperitivi (ovviamente come i veri bresciani) sempre con la nostra missione far capire quant’è bello donare e quanto poco basti per cambiare il destino di una vita.
Dopo un anno, il primo bilancio, il gruppo si è allargato, nuovi volti, tante idee nuove da realizzare e portare avanti, nuove possibilità e una nuova pagina social da gestire, una pagina “giovane” fatta per i giovani avisini (seguiteci siamo simpatici @giovaniavisprovincialebrescia).
Tornando all’articolo, non so se ho risposto a tutte le domande, mettiamola così, resteranno un po’ domande aperte, sospese, per poter continuare la risposta, aggiungere nuovi parti, nuovi protagonisti e nuovi “Perché”… tipo perché non sei donatore? Perché non doni anche plasma? O Perché non ti unisci a noi del GAP?
Giulia Maccarinelli – Volontaria SCU e Gap.