Di seguito riportiamo l’elenco degli esami periodici a cui deve sottoporsi il donatore avisino per adempiere ai suoi obblighi di responsabilità.

Esami previsti all’ammissione dell’aspirante donatore

  • Anticorpi anti-HCV
  • HBsAg
  • Anticorpi anti-HBc
  • Anticorpi anti-HIV 1-2 e antigene HIV
  • Anticorpi anti-Treponema Pallidum
  • Esame emocromocitometrico completo
  • Alanin-amino-transferasi
  • Ferritinemia
  • Glicemia
  • Creatininemia
  • Trigliceridemia
  • Colesterolemia totale e HDL
  • Proteinemia totale
  • Determinazione del gruppo AB0 Rh
  • Sistema Kell (in caso di positività dello stesso, ricerca dell’antigene Cellano)

Esami obbligatori ad ogni donazione

  • Anticorpi anti-HCV
  • HBsAg
  • Anticorpi anti-HIV 1-2 e antigene HIV
  • Anticorpi anti-Treponema Pallidum
  • HIV NAT
  • HCV NAT
  • HBV NAT
  • WNV NAT (nel periodo di comprovata circolazione del virus)
  • Esame emocromocitometrico completo
  • Determinazione del gruppo AB0 Rh

 

In alcune situazioni i test per epatite B, epatite C, HIV e sifilide potrebbero risultare falsamente positivi, considerati cioè reattivi senza che questo implichi la presenza di un’infezione o malattia. Questa reattività (falsa positività) determina per legge la sospensione temporanea del donatore che viene invitato ad un colloquio medico e alla ripetizione degli esami alterati. Si tratta di un atto dovuto in ottemperanza alle normative vigenti sulla sicurezza del sangue.

 

I controlli di laboratorio che vengono eseguiti in occasione di ogni donazione o a scadenza periodica rappresentano un momento di verifica dello stato di salute del donatore e di tutela per il ricevente.

Esami previsti alla prima donazione

  • Anticorpi anti-HCV
  • HBsAg
  • Anticorpi anti-HIV 1-2 e antigene HIV
  • Anticorpi anti-Treponema Pallidum
  • HBV NAT
  • HCV NAT
  • HIV NAT
  • WNV NAT (nel periodo di comprovata circolazione del virus)
  • Esame emocromocitometrico completo
  • Determinazione del gruppo AB0 Rh
  • Sistema Kell (in caso di positività dello stesso, ricerca dell’antigene Cellano)
  • Ricerca anticorpi irregolari

Controllo annuale

  • Alanin-amino-transferasi
  • Ferritinemia
  • Glicemia
  • Creatininemia
  • Trigliceridemia
  • Colesterolemia totale e HDL
  • Proteinemia totale
  • Ricerca anticorpi irregolari

Elettrocardiogramma

Il controllo ECG è previsto su valutazione medica.

Informati sulla trasfusione e sui gruppi sanguigni. Clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli