[vc_row][vc_column][vc_column_text]La dieta mediterranea costituisce un regime alimentare equilibrato che consente l’assunzione di numerose sostanze nutritive. Per una sana e corretta alimentazione è necessario però prestare una particolare attenzione ad alcune di queste.

DOLCI

Consumarli solo in particolari ricorrenze (compleanni, festività, ecc.) e non tutti i giorni o abitualmente. Privilegiare sempre quelli meno elaborati, magari fatti in casa, come budini di latte parzialmente scremato o ricotta, crostate di frutta o torte tipo “margherita” o “Pan di Spagna” o torte di yogurt.

SNACKS

I più comuni (patatine, salatini, arachidi o pistacchi) oltre ad avere un alto contenuto in grassi ,sono insaporiti con molto sale. Per questo motivo sono da evitare sostituendoli, se necessario, con frutta o prodotti da forno come grissini o fette biscottare o crackers in modiche quantità.

SALSE, DADI O ESTRATTI DI CARNE

Sono concentrati di sapore e sale. È preferibile utilizzare con cautela dadi confezionati con sale marino o vegetali. Salse come ketchup, maionese, ecc. sono da consumarsi solo saltuariamente.

ALCOLICI O SUPERALCOLICI

Danno molte calorie “inutili” senza essere veri nutrienti. È anche vero che 1 bicchiere di vino rosso ai pasti principali sembra proteggere le arterie dall’arteriosclerosi, pertanto ne è consentito il consumo.

Un’alimentazione sana significa avere un cuore sano. Scopri come, clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli