[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sabato 9 febbraio si svolgerà la 5a edizione di Maturi al punto giusto al Gran Teatro Morato di Brescia. I maturandi si incontrano in un luogo dove diventano essi visibili e si avvicinano alle istituzioni. Una giornata di dialogo con il mondo degli adulti. In cui si scambiano ideali alti e nuove visioni sulla vita.

Maturi al punto giusto: cosa si tratta?

Si tratta di un vero e proprio evento culturale-educativo e di orientamento rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado che affronteranno l’esame di Stato nel giugno 2019.  La maturità a Brescia coinvolgerà quest’anno più di 8500 giovani delle scuole statali e paritarie.

La maturità non è solo la meta finale a conclusione di un percorso o un semplice passaggio verso l’università o il lavoro ma un momento di grande impegno e sacrificio ma soprattutto di riflessione sul loro futuro.

Le istituzioni bresciane sono così vicine ai ragazzi e alla loro crescita

Un’evento di questa portata ha diverse finalità:

 

  • essere un momento simbolico
  • risvegliare la sensibilità per il mondo scolastico
  • approfondire un dialogo con le scuole
  • offrire ai ragazzi percorsi diversi in altre aree della vita
  • fornire un’occasione di orientamento più ampia

Nel teatro l’evento si realizzerà attraverso la struttura del word cafè, a partire dalle 8.30 sino alle 12.30

44  tavoli suddivisi in 4 aree tematiche:

 

  • SAPERE : ovvero dove ci si ricorda che qualcosa bisogna imparare (università, cultura, formazione)
  • LAVORARE: ovvero dove si scopre che ognuno può avere il suo posto (economia, impresa, lavoro)
  • SERVIRE: ovvero dove ci si accorge che da qualche parte c’è bisogno di noi (volontariato, associazionismo)
  • PARTECIPARE: ovvero dove si capisce che adesso tocca proprio a noi ( le istituzioni, la cittadinanza)

Anche Avis Provinciale Brescia sarà presente

Presenti nell’area SAPERE  con lo scopo di suscitare un pensiero, idee, un dibattito e rispondere alle domande che emergeranno durante il meeting. Il tavolo sarà strutturato per accogliere circa 20 studenti, il dialogo tra intervento e spazio alle riflessioni durerà circa 30 minuti.

 

Per maggiori informazioni: info@comunitaescuola.it oppure tel 351/9178363

 

GAP, il Gruppo Giovani di Avis Provinciale Brescia. Scopri come farne parte, clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli