[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Il sangue che scorre nel corpo umano circola all’interno dei vasi sanguigni, distinti in arterie e vene, che si “assottigliano” fino a diventare capillariÈ sufficiente guardarsi allo specchio e provare a tirare delicatamente il bordo di un occhio verso il basso: le righine rosse che si riescono a vedere sono i capillari.

Se una persona mettesse in fila i suoi vasi sanguigni, questi farebbero due volte il giro della Terra!

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”1689″ img_size=”full”][vc_column_text]

Il battito del cuore

Per sentire il battito del cuore basta appoggiare la mano sul petto. È possibile sentirlo anche appoggiando delicatamente le dita sul polso, alla base del pollice.

Il cuore di un uomo batte circa 70volte al minuto, il cuore di un bambino circa 80-100, quello di un elefante 25 e 700 quello di un topo!

Affari di cuore

Il cuore reagisce alle emozioni e agli sforzi muscolari, battendo più velocemente quando facciamo sport, siamo impauriti oppure…. innamorati! In tutte le situazioni più impegnative il nostro corpo richiede più ossigeno e il cuore risponde accelerando i battiti: i vasi sanguigni si dilatano, compresi quelli del viso, tanto che spesso capita di arrossire, per lo sforzo o… per l’emozione.

Che cosa sono i lividi?

Nel punto in cui prendiamo una botta alcuni capillari si rompono e il sangue che fuoriesce fa diventare più scura quella zona, formando il livido.

Scopri di più sulla trasfusione e sui gruppi sanguigni. Clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli