L’evento si terrà il 14 dicembre P.V. presso la sede di Avis Provinciale Brescia, piazzetta Avis 1 – Brescia a partire dalle ore 19.30.
A presiedere la liturgia il Vicario Generale della Diocesi di Brescia Mons. Gaetano Fontana allietata dalle voci del Coro Parrocchiale Cizzago – Chiesa del Sacro Cuore.
Di seguito il programma della serata:
- Santa Messa
- Lettura del presidente di Avis Provinciale Brescia Gabriele Pagliarini: Intitolazione sede Avis al professor Giorgio Sinigaglia
- La parola ai sig.ri Sinigaglia per i saluti
- Intervento delle Autorità presenti
- Benedizione delle Pergamene
A seguire ci sarà un breve rinfresco per gli ospiti.
Per partecipare
Chi volesse partecipare al Natale Avisino è pregato di compilare il form presente a questo link entro e non oltre il giorno 10 dicembre p.v.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Intitolazione sede Avis al professor Giorgio Sinigaglia
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”3212″ img_size=”full”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]In questa occasione di festa verrà intitolata la sede al Dr. Giorgio Sinigaglia, primario chirurgo presso l’Ospedale Civile di Brescia. Nato nel 1886 e mancato nell’anno 1970, il Professor Sinigaglia è a buon diritto, considerato il fondatore dell’Avis bresciana.Le parole di Gabriele Pagliarini, Presidente di Avis Provinciale di Brescia, non nascondono la gratitudine verso l’importanza storica della figura di Sinigaglia.
“Nel 1934 Sinigaglia scrisse alle autorità cittadine, ovvero al Podestà di Brescia, al presidente della Provincia ed a quelli della Congregazione di Carità e della Croce Bianca, affinché contribuissero immediatamente e con larghezza alla istituzione a Brescia di una sezione Avis.
Oggi il suo nome rammenta e ricorderà a tutti noi, ogni volta che entreremo in questa sede o faremo il suo nome, l’incarnazione di una cultura della solidarietà che affonda le proprie radici nel voler donare e nell’umiltà del voler restare anonimi, generosi, aperti al futuro.”
Altri eventi
Il Natale a Avis di Manerbio
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”3218″ img_size=”full”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]In vista del Natale la sede manerbiese di Avis ha organizzato un corso di composizione di centrotavola natalizi. Il colore rosso, simbolo sia del Natale che del dono del sangue, ha rappresentato il comune denominatore dell’iniziativa. Come ha spiegato il presidente della sezione Marianna Baldo:
“Il sangue è il colore della vita per noi avisini e per le persone che lo ricevono. Quale miglior binomio se non il rosso dell’Avis con quello tipico del Natale, festività che è per eccellenza significato di vita?”
Ère da Nadal dal Mut
Il 7, 8 e 9 dicembre scorsi si è tenuta la XVI edizione delle Ère da Nadal dal Mut, evento organizzato nel paese di Monte, frazione del Comune di Berzo Demo, in Val Camonica. Durante i giorni della manifestazione è stato possibile apprezzare l’inimitabile atmosfera che contraddistingue da oltre quindici anni i caratteristici mercatini di Natale che hanno preso vita per le vie del paese.
La Magia del Natale con Avis Pavone Mella-Cigole
Anche quest’anno la sezione Avis di Pavone Mella-Cigole organizzerà due giornate di eventi per sabato 15 e domenica 16 dicembre con la manifestazione La Magia Del Natale.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”3256″ img_size=”full”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]Sabato 15 dicembre
La serata vedrà l’esibizione del Concerto di Natale organizzato in collaborazione con le scuole locali di musica che proporranno canti natalizi interpretati per l’occasione anche da bambini e componenti delle varie associazioni organizzatrici della manifestazione. Inizio previsto alle ore 20.30.
Domenica 16 dicembre
La Magia Del Natale, che vedrà la piazza del paese riempirsi di svariate bancarelle natalizie di associazioni e commercianti locali, ospiterà il caratteristico Villaggio di Babbo Natale. Nel Villaggio tutti i bimbi potranno incontrare il Babbo durante l’intera giornata, leggere la propria letterina dei desideri ed inviarla nella apposita cassetta postale. Inoltre gli Elfi che trasporteranno la slitta di Babbo Natale gestiranno anche il notiziario TG ELFO, per seguire le orme di Babbo Natale e della sua renna Rudolph.
La manifestazione vera e propria inizierà alle 15.00 con la Processione della Luce. Partenza prevista dall’Asilo e, dopo una breve processione per il paese, si concluderà nella Chiesa Parrocchiale con la benedizione delle statuine del Bambin Gesù e l’interpretazione di varie canzoni da parte dei bambini della Scuola dell’Infanzia. In conclusione il taglio del panettone gigante di ben 10 kg. gentilmente offerto dall’officina meccanica Autoriparazioni Stefano Zorzetti.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/12″][/vc_column][vc_column width=”8/12″][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”2/12″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]