[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Il sangue è l’unico tessuto liquido del nostro corpo ed è preziosissimo! Svolge queste funzioni:

 

  • trasporta ossigeno (dai polmoni ai tessuti), anidride carbonica (dai tessuti ai polmoni) e sostanze nutritive;
  • contiene i globuli bianchi, che difendono il corpo umano dalle infezioni e dalle malattie;
  • regola la temperatura del corpo distribuendo il calore in tutto il corpo.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”1700″ img_size=”full”][vc_column_text]

Quanto sangue abbiamo?

La quantità di sangue varia da persona a persona e corrisponde circa all’8% del peso corporeo.

Il colore del sangue

Il sangue delle arterie è ricco di ossigeno ed è di colore rosso vivo. Il sangue delle vene è rosso cupo perché ricco di anidride carbonica.

Non occorre farsi una ferita per capire che il sangue è rosso. Basta premere leggermente la punta dell’unghia e diventerà bianca: questo perché si sta allontanando il sangue. Lasciandola andare il sangue la renderà di nuovo rosea.

Il sangue: composizione

Il sangue è composto da una sostanza liquida, il plasma, in cui “nuotano” diversi tipi di cellule: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”1701″ img_size=”full”][vc_column_text]

Il midollo osseo

Tutte le cellule del sangue sono prodotte dal midollo osseo, un tessuto soffice presente nelle ossa, da cellule speciali chiamate cellule staminali. Queste “supercellule” sono capaci di trasformarsi nelle cellule del sangue che in quel momento sono necessarie. Se ad esempio occorrono dei globuli rossi, le supercellule si dividono, dando origine ognuna a due cellule perfettamente uguali: una delle due rimane com’è, pronta a sdoppiarsi di nuovo, l’altra diventa un globulo rosso.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”1697″ img_size=”full”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]

La ricerca scientifica sulle cellule staminali permette la cura di molte malattie del sangue. Ogni giorno il midollo osseo produce 250.000.000.000 globuli rossi, 15.000.000.000 globuli bianchi e 500.000.000.000 piastrine.

I globuli rossi

I globuli rossi sono detti anche eritrociti o emazie. Hanno la forma di una frittella (o di un disco biconcavo) e sono cellule deformabili che riescono a introdursi in capillari due volte più sottili. La loro funzione è quella di trasportare l’ossigeno e l’anidride carbonica. Sono 5 milioni circa in una minuscola goccia (1 mm³), vengono prodotti dal midollo osseo al ritmo di 3 milioni al secondo e vivono circa 120 giorni. 

Si chiamano così perché contengono emoglobina, un pigmento (cioè una sostanza colorata) di colore rosso. L’emoglobina è una proteina che contiene ferro e che ha la capacità di legare l’ossigeno e quindi di trasportarlo. Il ferro è indispensabile per la produzione di emoglobina per cui è importante mangiare cibi ricchi di ferro come il tuorlo d’uovo e i legumi (lenticchie, fagioli, piselli…. però senza esagerare perché potrebbero dar fastidio all’intestino).

Un globulo rosso impiega 45 secondi a percorrere tutto il corpo umano e durante i 120 giorni di vita percorre circa 300-400 chilometri.

I globuli bianchi

I globuli bianchi sono detti anche leucociti. Hanno una forma tondeggiante e sono più grandi dei globuli rossi (ma meno numerosi). Sono rappresentati da vari tipi di cellule chiamate: linfociti, monociti, eosinofili, basofili, e neutrofili. La loro funzione è quella di aiutare il corpo umano a difendersi dalle malattie e dalle infezioni. Sono circa 7.000 per 1 mm³ e vivono da poche ore fino a 15 giorni.

Si chiamano così perché visti al microscopio appaiono come grosse macchie bianche.

Le piastrine

Le piastrine sono dette anche trombociti. Sono piccoli frammenti di cellule che misurano circa 1/4 di un globulo rosso. Partecipano al meccanismo di coagulazione del sangue, sono circa 250.000 circa in 1 mm³ e vivono da poche ore a 10 giorni.

Si chiamano così perché assomigliano a dei piccoli dischetti ovali.

La coagulazione del sangue

La coagulazione (o emostasi) è un meccanismo di autoriparazione dell’organismo per fermare una emorragia, cioè la perdita di sangue da una ferita. Le piastrine, che circolano nel sangue, accorrono prontamente sul luogo della ferita e si aggregano tra loro in gran numero per formare un tappo (coagulo) sull’apertura da cui il sangue fuoriesce. Subito dopo una proteina filamentosa, la fibrina, forma una fitta rete sulla ferita in cui i globuli rossi rimangono imprigionati: si forma così una sottile crosta chiamata tappo emostatico.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”1699″ img_size=”full”][vc_column_text]

Il plasma

Il plasma è un liquido di colore giallo oro formato principalmente da acqua (90%) e da altre sostanze tra cui proteine, fattori della coagulazione, anticorpi, sostanze nutritive, minerali e sostanze di rifiuto. Svolge numerose funzioni:

 

  • mantiene costante il volume del sangue;
  • trasporta sostanze nutritive, zuccheri e minerali;
  • raccoglie le sostanze di rifiuto e le elimina;
  • trasporta i farmaci e gli ormoni (sostanze che trasmettono ordini alle cellule del corpo);
  • favorisce la coagulazione del sangue tramite numerosi fattori presenti.

 

Il plasma può essere facilmente separato centrifugando una provetta contenente sangue: le cellule del sangue, essendo più pesanti, vanno a fondo e nella parte superiore rimane un liquido colore giallo chiaro, il plasma.

Scopri di più sulla trasfusione e sui gruppi sanguigni. Clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli