[vc_row][vc_column][vc_column_text]Abbiamo imparato a considerare la pratica della donazione di sangue come un gesto comune e quotidiano, ma un gesto pur sempre umano. Invece anche i cani possono donare il sangue, ed usufruire di un sistema di donazione che funziona in modo molto simile al nostro.

Dod Blood Donors

Dal 2015 è attiva la piattaforma “Dod Blood Donors” sulla quale è possibile registrare il proprio amico a quattro zampe per scoprirne il gruppo sanguigno. Il sito funziona anche come banca dati per i cani donatori ed è finanziata dal fondo solidale di Almo nature con il patrocinio dell’Associazione nazionale medici veterinari italiani e della Federazione nazionale ordine veterinari italiani. Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere in Italia, ma che raccoglie un bacino di donatori e potenziali donatori-canini non indifferente. L’importanza di questa iniziativa è chiara: anche i cani hanno bisogno di trasfusioni, e grazie alla banca dati ogni veterinario può reperire in qualsiasi momento il sangue di cui il suo piccolo paziente ha bisogno.

Il settore privato

A differenza di quanto avviene per la donazione di sangue umano, per i cani è fiorito anche un settore privato costituito dalle cliniche veterinarie. Anche qui, ai cani che donano il sangue, vengono effettuati dei controlli gratuiti, mentre il costo di ogni sacca, a disposizione solo su richiesta dei veterinari, si aggira intorno ai 160 euro. In questo caso, alle sacche, possono accedere solo veterinari e cliniche.

Come funziona la donazione per i cani?

Naturalmente come per gli umani, anche per i cani ci sono dei vincoli legati ad età (da 2 a 8 anni) e peso (almeno 25 chilogrammi). In più, si raccomandano cani con un carattere docile, in regola con le vaccinazioni ed iscritti all’anagrafe canina. Anche per i cani si procede alla tipizzazione e ad una serie di controlli per monitorarne la buona salute. La grande differenza è rappresentata dalla frequenza. Un cane può donare fino a due volte al mese ed ogni sacca contiene dai 35o ai 400 ml di sangue.

 

Donare il sangue è sempre, universalmente, importante. Salva la vita e ridona la speranza. Donare ci rende consapevoli ogni giorno che la vita è fragile e preziosa. La nostra, e quella degli animali.

 

Leggi anche:
Il sangue ha lo stesso colore per tutti – L’augurio di Avis per il 2020. Scopri di più, clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli