[vc_row][vc_column][vc_column_text]Con la costituzione della Fondazione della Comunità Bresciana, avvenuta il 21 dicembre del 2001, Fondazione Cariplo ha inteso favorire lo sviluppo sul territorio di un soggetto autonomo destinato a promuovere la filantropia e la cultura della donazione, attivando la raccolta delle risorse disponibili nella comunità locale e provvedendo alla loro destinazione a finalità di solidarietà sociale.

Un’attività che anno dopo anno si è andata notevolmente sviluppando e della quale anche l’Avis bresciana ha più volte fruito, ottenendo finanziamenti su alcuni significativi progetti.

 

Come ha ricordato il presidente della Fondazione, Pier Luigi Sterparava, “Caratteristica peculiare della Fondazione della Comunità Bresciana è la capacità di servire qualsiasi fine di utilità sociale ritenuto rilevante in una determinata comunità, sviluppando una visione globale delle necessità presenti nel territorio. La mission della Fondazione è di convogliare le risorse disponibili nel territorio verso progetti che permettano di migliorare la qualità della vita.”

Questa attività è possibile solo grazie a una profonda conoscenza della comunità che consente infatti di orientare le risorse raccolte verso la soluzione delle problematiche di maggior rilievo e di agire incisivamente.

 

La Fondazione della Comunità Bresciana si propone di intervenire direttamente e concretamente sul territorio di propria competenza finanziando progetti di utilità sociale in diversi settori quali l’assistenza sociale e socio-sanitaria, la tutela del patrimonio artistico ed ambientale, l’istruzione e la cultura.

Non si dona alla Fondazione, ma tramite la Fondazione che svolge un ruolo d’intermediario fra coloro che donano e quegli enti, senza finalità di lucro, che necessitano di un sostegno economico nello svolgimento della propria attività. L’Avis bresciana ne ha beneficiato in passato, per migliorare strutture ed attività.

In tal senso, il motto della Fondazione “Aiuta la Comunità a crescere” non racchiude soltanto il significato dell’attività svolta, ma esprime anche quell’esortazione, quell’invito alla generosità che la Fondazione rivolge a tutti coloro che sul territorio bresciano hanno a cuore il tessuto sociale, l’assistenza sanitaria, l’arte, la cultura, l’ambiente, l’istruzione.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli