[vc_row][vc_column][vc_column_text]È al via la vaccinazione antinfluenzale per i donatori – stagione 2019/2020. Rivolgiti al tuo medico di base!

Anche quest’anno infatti per i donatori Avis è possibile procedere alla vaccinazione gratuita. Di seguito riportiamo alcune indicazioni per i donatori:

 

  • avere maturato almeno una donazione negli ultimi 24 mesi 
  • andare dal proprio Medico di Base
  • presentare la tessera del donatore e la tessera sanitaria/cns

 

La protezione indotta dal vaccino copre il donatore per un periodo di 6-8 mesi. Per questo, oltre alla vaccinazione, ricordiamo le buone norme per ridurre il contagio:

 

  • evitare contatti ravvicinati se ci si sente influenzati (isolamento volontario)
  • coprire naso e bocca in caso di tosse e starnuti (con fazzoletto o mano)
  • trattare/eliminare i fazzoletti
  • lavarsi frequentemente le mani

Come aderire alla vaccinazione antinfluenzale per i donatori

Se il tuo medico non ha aderito alla campagna di vaccinazione, di seguito è possibile trovare le indicazioni utili relative alle ASST della Provincia di Brescia.

 

ASST Spedali Civili

Il donatore deve comunicare il proprio nominativo all’Avis Provinciale entro il 22 novembre 2019. Avis Provinciale darà in seguito indicazioni agli interessati per procedere alla vaccinazione presso gli ambulatori l’ASST Spedali Civili di Brescia.

 

ASST Garda

Per le sedi e gli orari delle vaccinazioni clicca qui.

 

ASST Valtellina – Alto Lario – Valcamonica

Per orari e sedi degli ambulatori:

 

 

ASST Franciacorta

Consulta qui  per sapere sedi ed orari delle vaccinazioni.

N.B Per il presidio ospedaliero di CHIARI effettua vaccinazione anche su appuntamento!

Per prenotare la vaccinazione si può chiamare il numero 030/7102222 dalle 10.30 alle 16.00 e chiedere del personale infermieristico. Il giorno della vaccinazione i donatori riceveranno informativa e modulo di consenso da sottoscrivere.

Scarica il programma delle vaccinazione per i donatori Avis qui.

Leggi anche:
Donatori di sangue italiani: il numero è in aumento. Scopri i numeri nel rapporto “Noi doniamo 2019”. Clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli