Cos’è il WBDD
Il WBDD è stato istituito nel 2004 dall’OMS, dalla Croce Rossa e Mezzaluna Rossa internazionale, dalla Federazione Internazionale delle Organizzazioni di Donatori di Sangue (FIODS/IFBDO) e dalla ISBT, International Society of Blood Transfusion.
La Giornata Mondiale del Donatore vuole ringraziare i donatori di sangue, volontari e non retribuiti, e accrescere la consapevolezza della necessità di donare con regolarità. L’obiettivo è infatti garantire qualità, sicurezza e disponibilità di sangue ed emoderivati. Il WBDD rappresenta una grande opportunità per celebrare il dono e per far conoscere a livello internazionale il modello trasfusionale italiano. “L’Oms ha apprezzato l’autorevolezza e l’efficacia della proposta italiana” ha dichiara il ministro della Salute Giulia Grillo. Il nostro sistema sangue infatti, a differenza di altri Paesi, si basa totalmente sulla donazione volontaria e non remunerata.
Gli eventi
Avis ha in calendario moltissimi eventi, sia a livello nazionale, che regionale e provinciale. La grande celebrazione si terrà a Roma il 14 giugno, ma lungo tutto il corso del 2020 molti appuntamenti locali aspettano i cittadini. Vi invitiamo a consultare il calendario online al seguente link. Ogni evento che sarà organizzato in occasione del WBDD sarà contraddistinto da un bollino Fil Rouge, che è il nome scelto da Avis per tutte le manifestazioni che, come un filo rosso, uniranno l’Italia da nord a sud. Un filo rosso per esprimere la coesione tra volontari, associazioni, istituzioni, per promuovere i valori del volontariato e della donazione!