[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il prossimo 4 ottobre in Italia si festeggerà il #DonoDay. Scuole, Comuni, associazioni, imprese, cittadini, tutti sono chiamati a raccolta per festeggiare chi fa del dono una pratica quotidiana. Edoardo Patriarca, Presidente dell’IID, ha dichiarato:

“Questa giornata non deve essere sinonimo di ‘buonismo’ ma deve essere un giorno in cui tutti noi dobbiamo ricordarci che nonostante il periodo faticoso che sta attraversando il nostro paese, ci sono circa 5 milioni di volontari che ogni giorno dedicano il proprio tempo per la collettività”.

Per ulteriori informazioni visita il sito internet giornodeldono.org[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”5021″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text]

Gli eventi organizzati da Avis di Odolo-Preseglie

Per l’occasione la sezione Avis di Odolo-Preseglie ha organizzato tre incontri che si terranno presso l’auditorium comunale di Preseglie.

Mercoledì 2 ottobre
“Il filo rosso che unisce”

Serata aperta a tutti, ai giovani, ai gruppi sportivi per riflettere e sensibilizzare alla donazione di organi e tessuti con testimonianze di chi ha scelto di donare qualcosa di sé e di chi ha ricevuto il “dono”.

Durante l’incontro interverranno:

  • Germana Zana, direttore sanitario di Avis Provinciale Brescia
  • Marco Ceresa, Direttore sanitario di Avis Odolo-Preseglie
  • Annamaria Giori, Direttore sanitario di Avis Agnosine-Bione e referente sanitario dell’Unità di Raccolta di Barghe
  • Lucia Cretti, Responsabile gestione donatori di sangue ed emocomponenti del SIMT Spedali Civili Brescia
  • Un referente di ADISCO BRESCIA
  • Giuseppe Navoni, Presidente di AIL BRESCIA
  • Juri Senici, Consigliere di ADMO LOMBARDIA
  • Vittoria Mensi, Consigliere Provinciale e Vicepresidente di AIDO LOMBARDIA
  • Mascadri Arturo, Presidente di ANTO BRESCIA

Moderatore dell’incontro sarà Adele Caini, Presidente Avis Odolo-Preseglie.

Mercoledì 9 ottobre
“Dire, Fare, Donare”

L’obiettivo dell’incontro è di coinvolgere le associazioni del territorio e la cittadinanza per riflettere sul ruolo del volontariato, sulle sue funzioni e sulle modalità di coinvolgimento delle nuove generazioni.

Gli interventi della serata tratteranno:

  • Presenza e consapevolezza il volontariato in AVIS – di Gabriele Pagliarini, Presidente Avis Provinciale Brescia
  • Il Volontariato attivatore di relazioni e motore delle nostre comunità – di Emanuele Alecci, Presidente CSV Padova
  • Il Volontariato che crea competenze – Beatrice Valentini Vicepresidente e Rocco Margherita consigliere CSV Brescia
  • Quali strumenti e risorse per raggiungere i giovani – di Diego Mesa Università Cattolica di Brescia
  • L’esperienza di volontariato in Oratorio – di Don Claudio Laffranchini, dell’Ufficio Oratori Diocesi di Brescia

Moderatore dell’incontro sarà Massimo Lanzini, giornalista vice-caporedattore del Giornale di Brescia.

Mercoledì 16 ottobre
“La Sovrana Lettrice: dei meravigliosi doni della lettura”

I libri che non sono un semplice plico di fogli zeppi di parole, ma dono di sogni, mondi da scoprire, avventure da vivere.

A chiudere la tornata di eventi sarà una serata all’insegna dell’humor. Il cantautore bresciano Piergiorgio Cinelli e l’attrice Barbara Mino presenteranno “La sovrana lettrice”, un reading-concerto dedicato all’omonimo esilarante romanzo di Alan Bennet.

Il tema di questa rassegna di serate, donare, lo ritroviamo in una immaginaria “rivoluzione” tra le mura di Buckingham Palace e, in particolare, nella vita stessa della regina Elisabetta II che, per puro accidente ha scoperto quegli oggetti strani che sono i libri, non può più farne a meno e cerca di trasmettere il virus della lettura a chiunque incontri sul suo cammino, stravolgendo l’ingessata routine del palazzo.
Una storia geniale che è anche, e soprattutto, una dichiarazione d’amore per i libri e per l’intrinseca natura trasgressiva del gesto del leggere.

La grande musica pop inglese del ‘900, reinterpretata da Cinelli, sarà l’accompagnamento di questa storia, per una serata che unisce musiche indimenticabili, lettura e immagini.

Tutti gli incontri si terranno nell’ Auditorium Comunale di Preseglie di via Roma a partire dalle ore 20.30.

Info e contatti della sezione Avis di Odolo-Preseglie

Per ulteriori informazioni contatta la sezione:

Sito internet: www.avisodolo.it
Email: segreteria@avisodolo.it
Telefono: +39 338 8413617

Leggi anche:
Avis e CNS uniti per il progetto Transpose. Approfondisci qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli