[vc_row][vc_column][vc_column_text]

La lunga tradizione dell’Avis italiana da molto tempo prevede l’assegnazione di benemerenze per quanti, nel corso della propria “carriera” di donatore di sangue, hanno raggiunto traguardi particolarmente significativi. Il regolamento nazionale attualmente in vigore, uguale per tutti i soci, prevede anche che le benemerenze siano di dimensioni tali da poter essere visibili e portate giornalmente.

Di seguito l’elenco delle indicazioni avisine vigenti:

Benemerenza Rame

Assegnata dopo i 3 anni di iscrizione all’AVIS e l’effettuazione di almeno 6  donazioni, oppure al compimento di 8 donazioni.

Benemerenza Argento

Assegnata dopo 5 anni di iscrizione all’AVIS e l’effettuazione di almeno 12 donazioni, oppure al compimento di 16 donazioni.

Benemerenza Argento placcato in Oro

Assegnata dopo 10 anni d’iscrizione all’AVIS e l’effettuazione di almeno 24 donazioni, oppure al compimento di 36 donazioni.

Benemerenza Oro

Assegnata dopo 20 anni d’iscrizione all’AVIS e l’effettuazione di almeno 40 donazioni oppure al compimento di 50 donazioni.

Benemerenza Oro con Rubino

Assegnata dopo 30 anni d’iscrizione all’AVIS e l’effettuazione di almeno 60 donazioni o al compimento di 75 donazioni.

Benemerenza Oro con Smeraldo

Assegnata dopo 40 anni d’iscrizione all’AVIS e l’effettuazione di almeno 80 donazioni o al compimento di 100 donazioni.

Benemerenza Oro con Diamante

Assegnata dopo la sospensione delle donazioni una volta raggiunto limiti di età o per motivi di salute e l’effettuazione almeno 120 donazioni.

 

Per tutte le benemerenze non possono comunque essere prese in considerazione, sia per gli uomini che per le donne, più di quattro donazioni durante l’arco di un anno. In ogni caso, per le donatrici il numero delle donazioni viene considerato doppio, fino al compimento del cinquantesimo anno di età.

 

Leggi anche:
Patient Blood Management: più sicurezza per i pazienti all’interno degli ospedali e un’attenzione particolare verso il paziente in tutte le fasi pre e post operatorie. Scopri di più sul progetto, clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli