Buone Prassi e Comunicazione in Rete per Avis nasce lo scorso aprile con degli obiettivi ben specifici:
- rafforzare la consapevolezza di essere parte di una rete e condividere buone prassi (notizie, articoli e progetti di comunicazione in generale);
- imparare a gestire la comunicazione come un processo globale, continuo e coordinato;
- costruire una rete stabile e continuativa fra i comunicatori delle Avis su tutto il territorio nazionale.
L’organizzazione è articolata su 5 incontri con una parte teorica e una di laboratori per mettere in pratica le competenze in 3 macro-aree:
- redazione di contenuti;
- gestione degli strumenti online (sito web e social);
- progettazione e promozione di eventi.
Il quarto appuntamento sarà ospitato nella sede di Avis Provinciale Brescia il 2 e il 3 febbraio P.V.
A Brescia si incontreranno così, oltre ai referenti dell’area ufficio stampa e comunicazione di Avis Nazionale, i responsabili comunicazione delle sedi regionali della Calabria, Emilia Romagna, Toscana e Veneto unitamente ai vari volontari, collaboratori e dipendenti direttamente coinvolti nei processi di comunicazione delle diverse sedi regionali (Lombardia, ecc..) e provinciali (Bergamo, Bologna, Brescia, ecc..).
Il coordinamento scientifico è affidato al docente universitario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi prof. Andrea Volterrani
Diverse le tematiche affrontate fino ad oggi. Dalle teorie e tecniche della comunicazione sociale alle differenze tra comunicazione interna ed esterna. Comunicare attraverso le parole ovvero le competenze necessarie per confezionare una notizia, un articolo o un comunicato stampa, verificandone il taglio (nazionale, regionale, locale) ed illustrare i requisiti che deve avere una notizia/un articolo affinché possa essere diffuso nella “rete”.
L’approfondimento inoltre della scrittura su web è stata affidato a Valentina Falcinelli, CEO & Founder della web-agency Pennamontata.
L’incontro previsto per questo fine settimana nella sede di Avis provinciale Brescia verterà su alcuni speech tematici e una “War Game Simulation” a cura di Andrea Volterrani e Marco Serra
Pianificazione di una campagna, misurazione KPI, la webradio e l’inchiesta giornalistica sono i temi sui quali verterà il laboratorio.
Ad accogliere le varie delegazioni il presidente Avis Provinciale Gabriele Pagliarini. Le conclusioni invece saranno affidate al presidente Nazionale Gianpietro Briola, il quale presenzierà alla due giorni formativa.