[vc_row][vc_column][vc_column_text]

A Comezzano Cizzago, lo scorso 20 ottobre alle 18.30, è stato tagliato il nastro inaugurale che ha trasformato ufficialmente l’ex scuola materna nella nuova Casa delle Associazioni. Questo è il nome scelto per l’importante progetto che vede il locale restaurato come nuova sede di ben sette realtà locali: Avis, Aido, Coro Filini, Compagni di Merende, Chei del musical, Alpini e Protezione Civile. Oltre a questi ambienti, il Comune di Comezzano Cizzago ha voluto inoltre ricavarne un ottavo da utilizzare come sala civica ed intitolarla a Faustino Nicolini, sindaco del paese per ben 15 anni.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”2900″ img_size=”full”][vc_column_text]

I lavori svolti per la nuova Casa per le Associazioni di Comezzano Cizzago

La ristrutturazione dello stabile ha di fatto salvato da un altrimenti inevitabile abbandono un edificio storico come il lascito Giulietta Moro Martinengo. I lavori, durati pochi mesi, hanno consentito la ristrutturazione, il restauro e l’adeguamento anti-sismico dello storico immobile di via Marconi, divenuto così idoneo ad ospitare le diverse realtà del volontariato locale.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”2898″ img_size=”full”][vc_column_text]

Ma non solo

L’ormai ex asilo Moro non rappresenta solamente il perfetto luogo d’incontro per le associazioni di Comezzano Cizzago. Oltre che alle già citate realtà verrà infatti dato ampio spazio anche agli operatori del CAF e, una volta conclusi i lavori di allestimento sul lato sud dell’edificio, verranno ospitati ben tre nuovi ambulatori medici.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”2899″ img_size=”full”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]

Le tempistiche della ristrutturazione sono state ampiamente rispettate. Il termine previsto era infatti per la fine dell’anno corrente, mentre la conclusione dei lavori ha addirittura anticipato non di poco le aspettative, consentendo l’inaugurazione già durante il mese di ottobre. «Sono felice ed orgoglioso di questo risultato – ha spiegato il sindaco del paese Mauro Maffioli – di aver regalato un sogno alle nostre associazioni, che ora saranno anche in grado di collaborare tra loro più facilmente».

I quarantacinque anni di Avis Urago d’Oglio. Scopri di più, clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli