Il trapianto di midollo osseo rappresenta la sola speranza per molti pazienti affetti da malattie quali leucemie, linfomi, mielomi e, in alcuni casi, tumori solidi e malattie autoimmuni. La donazione è quindi di un gesto di grande generosità e non compromette la salute del donatore. I pochi rischi che possono insorgere con la donazione sono perlopiù legati all’anestesia, in caso di raccolta di cellule staminali dal midollo osseo.
La compatibilità genetica è estremamente rara. Si pensi che questa si verifica solo nel 25% dei casi tra fratelli e sorelle, in nessun caso tra genitori e figli o tra zii e cugini e una volta su 100.0000 (0,001%) tra individui non consanguinei. Per questo motivo i donatori di midollo osseo sono estremamente necessari.
Come diventare donatori di midollo osseo?
I requisiti minimi per diventare donatore di midollo osseo sono:
- avere tra i 18 e 35 anni di età (una volta registrati si può essere chiamati fino ai 55 anni)
- avere un peso non inferiore a 50 kg.
- godere di buona salute
Per candidarsi è necessario rivolgersi a uno dei numerosi centri donatori presenti in Italia, all’ADMO o all’ADOCES. Dopo un primo colloquio con un medico e la firma al consenso informato viene effettuato un prelievo di sangue o di saliva. Una volta verificata l’assenza di controindicazioni si entra a far parte del Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo Ibmdr e si diventa potenziali donatori di midollo osseo.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][/vc_column][/vc_row][vc_row equal_height=”yes”][vc_column width=”1/2″ css=”.vc_custom_1542370369849{margin-right: 45px !important;}”][vc_single_image image=”3056″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″ css=”.vc_custom_1542370375079{margin-left: 45px !important;}”][vc_single_image image=”3057″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]Ciò significa che si diventerà effettivamente donatore solo nel caso di una compatibilità con un paziente. Un donatore può ritirare il proprio consenso anche una volta verificata una compatibilità ma questo porterebbe ovviamente a conseguenze alquanto problematiche per il paziente in attesa di prelievo.
I casi di esclusione
Esistono casi in cui un soggetto non può diventare donatore di midollo osseo. Un’eventuale esclusione avviene per garantire la tutela della salute sia del donatore che del ricevente.
Per questo motivo non possono diventare donatori soggetti affetti da patologie tra cui:
- patologie cardiovascolari
- patologie respiratorie
- patologie del sistema nervoso centrale
- neoplasie
- disturbi della coagulazione del sangue
- patologie gastrointestinali
- patologie genetiche
- patologie infettive per hcv, hbv, hiv, sifilide
- patologie psichiatriche
Per consultare l’elenco dettagliato delle patologie e delle situazioni che portano all’esclusione dalla donazione clicca qui.
Per ulteriori informazioni sulla donazione di midollo osseo visita il sito dell’ADMO.
Avis Provinciale Brescia ospita dal 2017 gli ambulatori per la tipizzazione. Per prendere un appuntamento, per informazioni ed iscrizioni ad Admo Brescia gli orari sono:
LUNEDI’ E VENERDI’
dalle 9,30 alle 11,30
MARTEDI’
dalle 18,30 alle 20
tel: 030 3995474
e compila il modulo di iscrizione online Admo Lombardia.