Anche quest’anno il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, un tema tristemente ancora molto attuale che riempie le pagine di cronaca e non conosce distinzioni di età, ceto sociale o paese di origine.
Questa ricorrenza fu istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999 per combattere un fenomeno di cui ancora oggi molte donne sono vittime, fuori casa così come tra le mura domestiche, in Italia e in tutto il mondo. Da allora l’ONU invita Governi, ONG e organizzazioni internazionali a proporre attività ed iniziative per la sensibilizzare l’opinione pubblica.
Non è normale che sia normale
Per l’occasione è stata lanciata la campagna di sensibilizzazione “Non è normale che sia normale”. Presentata alla Camera lo scorso 21 novembre dalla vicepresidente della Camera Mara Carfagna, la campagna è assolutamente bipartisan, ha visto alla presentazione esponenti di tutti gli schieramenti politici ed è già stata condivisa sui canali social media da numerosi personaggi della tv e del cinema utilizzando l’hashtag #nonènormalechesianormale.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/12″][/vc_column][vc_column width=”8/12″][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”2/12″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
La data scelta
La data del 25 novembre fu individuata dall’ONU in onore delle tre sorelle Mirabal, Patria, Minerva e Marìa Teresa, militanti politiche che combatterono a fianco del Movimento 14 Giugno contro il regime del dittatore dominicano Rafael Leonida Trujillo e che nel 1960 furono brutalmente assassinate. La loro morte ed il loro sacrificio furono la scintilla che diede inizio ad una ribellione che si concluse in seguito con la morte del dittatore Trujillo.
Gli eventi organizzati per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
In occasione di questa giornata in tutta Italia sono stati organizzati diversi eventi.
Clicca qui per vedere gli eventi organizzati da Regione Lombardia.
Clicca qui per scaricare il pdf degli eventi promossi dall’Assessorato alle pari opportunità del Comune di Brescia.
Segnaliamo inoltre un evento organizzato, sempre per il 25 novembre, da Avis Visano presso la palestra comunale del paese della bassa bresciana. L’incontro prevede un corso base di difesa personale ed uno spettacolo di lettura e musica.
[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”3106″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Non sei da sola
Se hai bisogno di aiuto contatta il centro antiviolenza di Regione Lombardia più vicino a te. Clicca qui, scarica l’app NonSeiDaSola per App Store o Google Play, oppure visita il sito di 1522, il numero anti violenza e stalking, clicca qui.
Se vuoi personalizzare la tua immagine di profilo Facebook riprendendo la grafica di #nonseidasola clicca qui.