Siamo abituati a considerare la donazione di sangue come un gesto altruistico e di civiltà, compiuto col fine di aiutare a trattare patologie acute e croniche, risolvere emergenze, compiere interventi chirurgici in sicurezza, e quindi concettualmente a favore del ricevente.
In realtà, la donazione di sangue tutela in maniera significativa anche la salute del donatore.
Vediamo 5 benefici per chi dona.
-
Controllo periodico:
Durante la prima valutazione col medico selezionatore vengono effettuati una dettagliata raccolta anamnestica ed esame obiettivo generale.
Una valutazione generale viene rinnovata ad ogni colloquio.
Attraverso l’analisi del sangue, sono effettuati controlli periodici sierologici e metabolici, che costituiscono una sorta di prevenzione gratuita.
-
Preservare la salute di cuore e fegato:
Il ferro assunto con la dieta infatti viene solo in parte assorbito.
la quota in eccesso è depositata a livello di cuore, fegato e pancreas, con rischio di progressione aterosclerotica, patologie ischemiche cardiache e cerebrali, cirrosi, insufficienza epatica e danni al pancreas.
La donazione di sangue consente quindi di ridurre i parametri di stress ossidativo e di aumentare il flusso di sangue arterioso, prevenendo il rischio di malattie cardiovascolari.
-
Ridurre il rischio di sviluppare diabete di tipo II:
I depositi eccessivi di ferro peggiorano la resistenza all’insulina e quindi la loro deplezione favorisce un miglior controllo glicemico e della funzione vascolare.
-
Stile di vita sano:
I donatori, essendo più controllati e consapevolizzati riguardo al proprio stato di salute, con anche registrazione regolare dei parametri vitali e del peso corporeo, sono incentivati ad adottare uno stile di vita più sano.
Seguendo un alimentazione corretta e completa, a limitare il consumo di alcool e fumo ad esempio, a fare più attività fisica.
-
Aspetto psicologico:
la donazione permette di sentirsi utili per gli altri; con una donazione di sangue salvi una vita, anzi tre.
Da ogni sacca di sangue intero possono essere prodotte fino a tre sacche mediante separazione degli emocomponenti: concentrati eritrocitari, concentrati piastrinici e plasma.
Ed infine avrai modo di conoscere nuove persone, che condividono il tuo modo di vivere e le tue passioni, stringendo amicizie e rapporti duraturi nel tempo, quasi legami “di sangue “.
Dr.ssa Pea Lara