[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Avis Fest

Avis Fest è la festa avisina della durata di tre giorni organizzata ormai da diversi anni dai giovani avisini di Esine. Questo affiatato team è composto da una quarantina di ragazzi e ragazze supportati dall’aiuto di Sara e di altri collaboratori. I giovani organizzatori, loro stessi donatori e volontari, hanno inoltre deciso di donare parte del ricavato di Avis Fest in beneficienza, aiutando 2 gemelli affetti da una malattia degenerativa che colpisce soltanto circa 500 persone in tutto il mondo.

La pianificazione dell’evento è iniziata durante il mese di gennaio, si è conclusa lo scorso 20 giugno ed ha visto la collaborazione attiva di volontari, sponsor ed avisini.

Le tre serate hanno visto protagonisti la musica dal vivo, con l’esibizione di 3 band, ed il buon cibo.

Anche quest’anno la partecipazione di un pubblico numeroso ha rappresentato e confermato l’importanza del mondo avisino e della donazione del sangue.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”2344″ img_size=”full”][vc_column_text]

Concorso

Prima delle premiazioni del concorso Avis-Aido-Admo i partecipanti si sono riuniti presso il monumento avisino nel piazzale dell’ospedale di Esine per partecipare alla S. Messa celebrata da Don Arturo in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, allietata dal corpo Bandistico Avis di Esine e dal coro Valgrigna/S.Martino di Plemo. Avis di Esine vuole cogliere l’occasione per ringraziare don Arturo per le belle parole rivolte al mondo avisino.

Oltre ai vari labari della Vallecamonica la giornata ha visto anche la presenza del labaro di Avis Civitanova Marche, rappresentata dal Presidente Michele Ciminari e dalla sua delegazione. Il sabato sera l’intero gruppo ha partecipato all’Avis Fest per le premiazioni del 5°concorso Avis-Aido-Admo che si svolge nelle scuole primarie e secondarie di 1°grado di Bienno, Berzo Inf., Esine, Sacca, Piancogno e Cogno (Scuola cattolica paritetica Maria Ausiliatrice). I partecipanti sono stati le classi 5° elementare e 2° medie, per un totale di 19 Classi e 323 studenti . Il lavoro svolto nelle classi si è avvalso dell’aiuto di medici, testimoni, formatori Aido e formatori Avis Provinciale Brescia, supportati dall’Università Cattolica di Brescia.

Alle premiazioni hanno partecipato:

 

  • il Presidente di Avis Comunale di Esine

  • il Presidente di Avis Civitanova Marche

  • 3 rappresentanti dei giovani avisini di Avis Provinciale Brescia

  • il Presidente Aido Valgrigna

  • don Givanni Giacomelli, coordinatore dell’Unità Pastorale Valgrigna

  • il Sindaco di Esine

  • il rappresentante del sindaco di Bienno

  • 2 testimoni che hanno subito trapianti di fegato

  • 2 medici

  • 3 Presidenti di Avis Valle Camonica

  • il Consigliere Regionale Avis e coordinatore delle Avis di Valle Camonica

  • il referente BCC CASSA PADANA AREA CAMUNA, sponsor del concorso.

 

Durante le premiazioni, gli alunni e i rispettivi insegnanti delle classi premiate (di cui 6 delle 5° elementari e 4 delle 2° medie) sono stati chiamati sul palco per ricevere  un premio in denaro valido per l’acquisto di materiale didattico, una visita al museo e una pergamena con indicato la motivazione del premio. Inoltre una piccola e simpatica sorpresa è stata consegnata a tutti gli alunni, un gadget donato da Avis Provinciale Brescia.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”2345″ img_size=”full”][vc_column_text]

Posa della targa a passo Croce Domini

La domenica mattina una delegazione di Avis di Esine, insieme a una delegazione di Avis Civitanova Marche, si sono recate al passo Croce Domini, località posta a 2000 mt. tra la Val Camonica, Maniva ed il lago d’Idro, per la posa di una targa in onore del luogo dove, il 17 luglio del 1971, nacque il gemellaggio tra le 2 Avis. Da allora sono passati 47 anni, trascorsi in piena sintonia e frequentazione reciproca e costante, specialmente durante la domenica delle palme con la visita degli avisini di Civitanova Marche per la consegna a Esine dei ramoscelli d’ulivo e durante la visita nel periodo dell’Immacolata, quando una delegazione di Esine consegna al paese marchigiano un albero di Natale in segno di pace e amicizia.

L’evento ha visto la partecipazione anche di 3 avisini Esinesi presenti al gemellaggio del 1971: il figlio di Diego Ramovecchi, il cui padre, insieme a Puritani Antonio (presente alla cerimonia), iniziò questo bellissimo gemellaggio confermato dal Presidente Maestro Puritani Flaminio.

Perché posare una targa?

Per ricordare ai giovani avisini una data storica, quella dell’inizio di questo meraviglioso gemellaggio, il più longevo della storia dell’Avis Nazionale. Anche i giovani avisini di Civitanova infatti si sono dimostrati sensibili ed affezionati al gemellaggio, in particolare Andrea e Lucia che, nonostante i loro impegni pregressi, non hanno voluto mancare l’appuntamento con la nostra festa.

Dopo i discorsi dei 2 Presidenti Avis, di Diego Ramovecchi Diego e di Sara Puritani, la benedizione della targa da parte del Sacerdote don Giacomelli ha concluso la cerimonia. In seguito, come da tradizione avisina, è seguita la parte più conviviale della giornata.

Qui di seguito riportiamo il testo della targa:

In questo luogo il 17 luglio 1971 furono poste le basi del “Meraviglioso” gemellaggio che da allora lega l’Avis di Civitanova Marche e l’Avis di Esine nel segno dell’amicizia, della solidarietà e della fratellanza.

A grato ricordo e ringraziamento per i promotori, i presidenti, i consigli direttivi e i soci donatori che negli anni hanno alimentato e continueranno a tenere accesso il forte sentimento che ci unisce. Oggi, come ieri e come domani, viene posta questa targa.

17 giugno 2018

I cinquant’anni di Avis Salò. Scopri di più, clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli