[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Ottobre si tinge di rosa e diventa il mese dedicato alla prevenzione e alla lotta contro il tumore al seno.

 

Il tumore al seno è tra le neoplasie e cause di morte più frequenti nella popolazione femminile e colpisce soprattutto donne tra i 35 e 75 anni di età. Il periodo di incidenza massima è tra i 45 e i 60 anni; molto più rari sono i casi tra i 20 e i 30 anni. Ogni anno in Italia le diagnosi sono circa 50.000 e si stima che in media 1 donna su 8 ne sia affetta nell’arco della vita.

 

L’AIRC (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) ha diffuso i seguenti dati nel 2017:

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_single_image image=”2746″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”https://www.airc.it/materiale-di-approfondimento/infografiche”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]

Diventa fondamentale informare e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione e sul lavoro svolto negli anni dalla ricerca scientifica. I traguardi raggiunti sono sicuramente importanti: oggigiorno se il cancro viene localizzato quando si trova ancora allo stadio iniziale le probabilità di sopravvivenza delle pazienti è molto alta. Sono quindi consigliate visite specifiche come mammografie ed ecografie mammarie, oltre all’annuale visita senologica.

Gli eventi organizzati per Ottobre in rosa

Il calendario dell’intero mese di ottobre diventa quindi ricco di iniziative ed eventi organizzati su tutto il territorio della Penisola e finalizzati alla sensibilizzazione al tema.

Molti brand si sono uniti a realtà importanti come AIRC, la Fondazione Umberto Veronesi e l’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS) raccogliendo fondi e mettendo in vendita prodotti il cui ricavato verrà destinato alla ricerca e al sostegno delle pazienti.

 

Due tra i più suggestivi eventi sono stati quelli di martedì 2 ottobre, quando il Foro Romano nel parco del Colosseo si è illuminato di rosa a simbolo della campagna internazionale contro il tumore al seno Breast Cancer Campaign (BCC) e quella di sabato 29 settembre a Milano, dove molte vie del centro si sono tinte di rosa con tanto di moquette, decori ed installazioni per la giornata dello shopping solidale a sostegno della campagna Nastro Rosa promossa dalla Lega Italiana per la lotta contro i tumori (Lilt). In quest’occasione i brand che hanno aderito alla campagna hanno anche devoluto il 10% dell’incasso della giornata a Lilt.

[/vc_column_text][vc_column_text]

Ottobre in rosa a Brescia: Race For The Cure

Nella città di Brescia invece, presso Piazzale Arnaldo e Piazza Tebaldo Brusato, è stata organizzata l’ormai consueta Race For The Cure. Preceduta dall’allestimento del Villaggio della Salute e giunta ormai alla sua 4° edizione, la manifestazione di tre giorni (da venerdì 5 a domenica 7 ottobre) organizzata dall’Associazione Susan G. Komen Italia è un appuntamento importante e ricco di iniziative gratuite a sostegno della lotta contro i tumori al seno tra cui:

 

  • consulti medici ed eventuali prestazioni specialistiche gratuite
  • stage di apprendimento di discipline sportive
  • iniziative educative e ricreative
  • attività interattive per bambini e adulti

 

Il culmine della 3 giorni è stato domenica 7 ottobre con la tradizionale gara podistica di 5 km a cui hanno partecipato più di 9.000 runners, la passeggiata di 2 km per le strade della centro cittadino e le centinaia di palloncini rosa liberati verso il cielo.

Questo è stato il percorso della gara:

[/vc_column_text][vc_single_image image=”2753″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”https://www.racebrescia.it/percorso.php”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]

La gara, dal 2000 (anno in cui è stata importata in Italia per la prima volta) ad oggi, ha raccolto e distribuito circa 15.000,000 € di fondi destinati a numerosi progetti nella lotta si tumori del seno. La prima edizione svoltasi a Brescia risale all’anno 2015.

 

Scarica il volantino della corsa, clicca qui.

[/vc_column_text][vc_column_text]

Ottobre in rosa in Val Camonica: i prossimi eventi

BRENO

Mercoledì 10 ottobre, ore 11.00, Istituto Comprensivo F. Tonolini
Incontro con genitori e cittadini per promuovere corretti stili di vita con operatori ATS.
Ore 9.00 | Uscita didattica degli alunni della Scuola Primaria di Breno lungo la pista ciclabile dell’Oglio e arrivo presso azienda agricola.

 

CAPO DI PONTE

Martedì 16 ottobre, ore 20.00, Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina | sito UNESCO
Inaugurazione “Roccia Rosa”.
Illuminazione in Rosa delle Incisioni Rupestri.

Sabato 20 e domenica 21 ottobre, ore 20.30, Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina | sito UNESCO
“Roccia Rosa” ingresso gratuito per le donne.

 

DARFO BOARIO TERME

Giovedì 18 ottobre, ore 20.30, Centro Congressi
Incontro Informativo “Più forte della malattia: la medicina tra silenzi e parole”.

Mercoledì 24 ottobre, ore 20.30, Istituto Alberghiero Olivelli Putelli
Incontro Informativo con degustazione “+ Salute e gusto con – Sale e zucchero!”. Strategie e motivazione per ridurne il consumo.

 

EDOLO

Mercoledì 10 ottobre, ore 9.00-13.00, Ospedale di Edolo | Ingresso
Punto informativo sui disturbi emotivi: ansia e depressione

Venerdì 19 ottobre, ore 18.00, Bar Americana, via Monte Grappa, 19
“Aperitivo con la prevenzione”.

Domenica 28 ottobre, ore 10.30, Area Picnic alla partenza del Percorso Vita
“Nordic Walking, dimostrazione della tecnica e dei bene ci sulla salute”.

 

ESINE

Mercoledì 10 ottobre, ore 8.30-14.00, Ospedale di Esine | Ingresso
Punto informativo sui disturbi emotivi: ansia e depressione.

Mercoledì 10 ottobre, ore 20.30-22.00, Ospedale di Esine |Sala riunioni Piano Terra Direzione Sanitaria
Incontro informativo sui disturbi emotivi: ansia e depressione.

Domenica 21 ottobre, ore 14.30, Ritrovo presso Piazza Falcone e Borsellino
“Camminata solidale per le donne in Rosa” (circa 5 km).

 

LAVA (MALONNO)

Venerdì 26 ottobre, ore 20.30, Auditorium ex Scuole Elementari
Incontro Informativo“Quello che una donna deve sapere quando affronta una malattia oncologica”.

 

PISOGNE

Domenica 14 ottobre, ore 14,00, Camminata per le famiglie e altro! (circa 3 km)
“Movimentiamoci!”

Domenica 21 ottobre, ore 14.30, Partenza ed arrivo presso Piazza Umberto I
Biciclettata in rosa (circa 5 km).

 

PONTE DI LEGNO

Mercoledì 17 ottobre, ore 20.30, CFP Zanardelli
Incontro Informativo con degustazione “+ Salute e gusto con – Sale e zucchero!” Strategie e motivazione per ridurne il consumo.

Ottobre in rosa in Valtellina: i prossimi eventi

ALBOSAGGIA

Sabato 20 ottobre, ore 9.30, Cà del Navet Albosaggia
“Rafting in Rosa”.

 

ARGEGNO

Domenica 28 ottobre, ore 14.30, Ritrovo e Partenza presso Imbarcadero di Argegno
Camminata in Rosa.

 

BORMIO

Sabato 27 ottobre , ore 16.45, ritrovo e Partenza presso il Piazzale del Pentagono
Camminata in Rosa.
A seguire “GrapOktoberFest” musica con i “Grappeggia”.

 

GRAVEDONA ED UNITI

Sabato 13 ottobre, ore 20.30, Centro Polifunzionale di Gravedona
Incontro Informativo “Come prevenire un’aggressione”.

 

LIVIGNO

Sabato 27 e domenica 28 ottobre, Via Rasia
Aquagranda in Rosa.

Domenica dalle ore 10.30 | Incontro di informazione sul tema “L’alimentazione che…alimenta il benessere” e Show cooking in compagnia della Nazionale Italiana di nuoto capitanata da Federica Pellegrini.

 

MELLO

Domenica 21 ottobre, ore 14.30, ritrovo e partenza presso Piazza San Felice
Camminata in Rosa.

 

MORBEGNO

Giovedì 18 ottobre, ore 19.00, ritrovo e partenza presso Piazza Sant’Antonio
Camminata in Rosa

Sabato 10 novembre, ore 21.00, Auditorium Sant’Antonio
Concerto dell’Associazione “Gaudenzio dell’Oca” di Delebio.

 

PIURO

Sabato 20 ottobre, dalle ore 20.00 alle 22.30, Cascate dell’Acquafraggia
Illuminazione in Rosa delle cascate.

 

SAN SIRO

Sabato 20 ottobre, ore 21.00, Teatro della parrocchia Sant’Abbondio
Commedia ironica dialettale “La Ghironda” con la Compagnia Teatrale “La Donghese”.

 

SONDRIO

Mercoledì 10 ottobre, ore 15.30, Palestra Vigili del Fuoco
Laboratorio di Yoga della risata “Ridi che ti passa”.

Venerdì 12 ottobre, ore 21.00, Auditorium Torelli
Serata musicale “Donne che amano la vita” con il gruppo “Ladies Gang”.

Sabato 13 ottobre, dalle ore 9.30, Piazzale Bertacchi
Giornata interattiva dedicata alle manovre di disostruzione pediatrica

Sabato 13 ottobre, ore 15.00, ritrovo e partenza presso Piazza Garibaldi
Camminata in Rosa.
A seguire musica, buffet e gonfiabili per bambini.

Sabato 27 ottobre, ore 17.30, Palazzo della Provincia
Serata musicale “Latini senza Confini” con testi e voce di Patrizia Pili.

 

TALAMONA

Domenica 21 ottobre, ore 14.30, ritrovo e partenza presso Piazza del Municipio
Camminata in Rosa.

 

TEGLIO

Sabato 27 ottobre, ore 21.00, Sala Consiliare
Serata musicale “Leonard Cohen: il poeta che cantava le donne”.

 

TIRANO

Domenica 21 ottobre, ore 14.30, ritrovo e partenza presso Parco delle Torri
Camminata in Rosa.

 

TORRE DI SANTA MARIA

Venerdi’ 12 ottobre, ore 20.30, ritrovo e partenza presso la chiesa di Torre di Santa Maria
Fiaccolata in Rosa.

 

TOVO SANT’AGATA

Sabato 13 ottobre dalle ore 13.30 alle 22.00 e domenica 14 ottobre dalle ore 9.30 alle 18.00, Casa Canali
“Incontri di Energie” con Attività di Shiatsu EOS, Fiori di Bach, Laboratorio per bambini, conferenze e tanto altro ancora.

 

VAL MASINO

Martedì 16 ottobre, ore 20.00, Sala Consiliare del Comune
Incontro informativo “Diagnosi e prevenzione del tumore alla mammella”.

Domenica 21 ottobre, ore 14.30, ritrovo e partenza presso Piazza San Martino
Camminata in Rosa.

Sabato 27 ottobre, ore 20.30, Loc. San Martino
Serata musicale del Coro “Coro In..Canto 13” diretto dal maestro Davide Riva.

 

VILLA DI TIRANO

Venerdì 26 ottobre, ore 20.30, Centro Polifunzionale
Spettacolo teatrale “Quando meno te lo aspetti” con la compagnia “Tutti i colori delle donne”.

 

Per approfondire visita il sito di ATS-Montagna. Clicca qui.

Oppure scarica il volantino di tutti gli eventi in programma, clicca qui.

[/vc_column_text][vc_column_text]

Per aiutare la ricerca fai una donazione ad AIRC, visita il sito nastrorosa.it. Clicca qui.

Avis di Amatrice: la rinascita comincia dalla nuova sede. Scopri di più, clicca qui.

Condividi questo articolo!

Ultimi articoli