Si è conclusa lo scorso 7 settembre a Copenhagen la Terza Conferenza Europea sulla Tutela della Salute e Gestione del Donatore (ECDHM).
L’ECDHM rappresenta un’occasione unica per i partecipanti di informarsi su nuove conoscenze scientifiche e per condividere le ultime politiche nel campo della salute e della gestione dei donatori. Inoltre è un’opportunità per incontrare colleghi ed esperti del settore, scambiare idee e strategie di comunicazione.
La Conferenza,
della durata di tre giorni, ha riunito circa 200 professionisti ed esperti in materia di sangue provenienti da tutto il mondo: ricercatori, amministratori delegati, direttori medici, medici, infermieri e personale addetto alla raccolta del sangue e alla salute del donatore.
Gli incontri sono stati caratterizzati da riunioni, discussioni e presentazioni in cui gli enti e le associazioni presenti hanno potuto mostrare le proprie ricerche ed iniziative più importanti.
L’intero programma è visualizzabile cliccando qui.
Prima della Conferenza è stato organizzato un corso della durata di un giorno e mezzo rivolto agli studenti di dottorato che si occupano di ricerca nell’ambito della salute, del reclutamento e della gestione dei donatori, di immunoematologia e della gestione del sangue donato. Lo scopo del corso è stato quello di sottolineare l’importanza della condivisione, a livello internazionale, delle nuove conoscenze e scoperte scientifiche, dei benefici dati dal partecipare a riunioni e a pubblicazioni internazionali, del networking, delle possibilità di collaborazione e promozione nel mondo della medicina accademica moderna.
Avis era presente alla Conferenza con la partecipazione del Presidente di Avis Nazionale, il dott. Giampietro Briola e di Alice Simonetti, responsabile per i progetti internazionali dell’Esecutivo Nazionale. Presente inoltre il precedente direttore del Centro Nazionale Sangue, dott. Giuliano Grazzini.
Il prossimo appuntamento con la Quarta Conferenza Europea ECDHM è fissato per il 2020 ad Amburgo.