I cibi che fanno bene al sangue! Un piccolo vademecum
Dopo l'abbuffata delle feste, ecco un vademecum dei cibi che rigenerano e fanno bene al sangue, per migliorare la nostra salute e produrre più globuli rossi.
Dopo l'abbuffata delle feste, ecco un vademecum dei cibi che rigenerano e fanno bene al sangue, per migliorare la nostra salute e produrre più globuli rossi.
Arriva l'estate e con essa anche le zanzare, insetti che possono veicolare malattie importanti, a volte anche gravi, causate dal West Nile Virus.
Il piacere di viaggiare e conoscere altri luoghi e incontrare altre abitudini è un’attitudine sempre più diffusa e le opportunità offerte la facilitano sempre di più. Non di meno, da donatori, dobbiamo però conoscere e comprendere i rischi per la nostra salute e, in particolare, quelli direttamente legati alla donazione e al rischio di trasmissione.
La dieta mediterranea costituisce un regime alimentare equilibrato che consente l'assunzione di numerose sostanze nutritive. Per una sana e corretta alimentazione è necessario però prestare una particolare attenzione ad alcune di queste.
Essere in buona salute è il principio cardine anche per essere un buon donatore di sangue. Del resto l’avisino, nel compiere il proprio gesto di generosità con consapevolezza, assume precise responsabilità verso sé stesso e verso il ricevente.
Al donatore vengono prelevati 450 ml (+/-10%) di sangue. Il sangue viene raccolto in un apposito contenitore di plastica speciale costituito da una sacca principale contenente una soluzione anticoagulante, collegata poi ad un set di 2 o 3 sacche satelliti.
La dieta mediterranea è un modo valido ed equilibrato per assicurare tutte le sostanze nutritive di cui l’organismo ha bisogno. Per fare ciò è possibile riscoprire i piatti della nostra tradizione mediterranea che si ricollegano ad abitudini caratterizzate dal consumo di cibi semplici e poco elaborati, ma tuttavia gustosi.
La cottura degli alimenti ha una notevole importanza in un corretto regime alimentare, trasformando o migliorando le caratteristiche dei cibi. È necessario però utilizzare metodi di cottura rapidi ed adeguati per mantenere il più possibile inalterati i nutrienti
La correlazione fra corretta alimentazione, sana condotta di vita e benessere è tema che ognuno conosce e vive quotidianamente. Eppure, non pochi trascurano di alimentarsi correttamente, correndo di fatto gravi pericoli per la propria vita.
Per mantenersi in buona salute, oltre all’alimentazione, è importante tenere in movimento l’organismo. Non servono attività siche pesanti, ma solo un po’ di costanza e buona volontà. Ecco di seguito 9 soluzioni tra cui potrete trovare delle idee: