“Cosa hai fatto a scuola?” “E’ tornata l’AVIS!”
Quanti di noi alla domanda “Che cosa hai fatto oggi a scuola?” hanno sempre risposto con un laconico ‘niente’, di solito accompagnato da una leggera scrollata di spalle? Sarei subito [...]
Quanti di noi alla domanda “Che cosa hai fatto oggi a scuola?” hanno sempre risposto con un laconico ‘niente’, di solito accompagnato da una leggera scrollata di spalle? Sarei subito [...]
Se ne è andato come ha vissuto. In punta di piedi, senza disturbare. Aldo Fedeli è stato per numerosi anni l’animatore del Gruppo avisino dei Pionieri.
Le parole espresse dall'Ing. Francesco Dotti, amico personale di Mario Zorzi, figura pionieristica di Avis, scomparso lo scorso maggio a 99 anni.
Avis è partner del Corso universitario di Alta formazione in “Management umanitario e socio-sanitario. Scopri come iscriverti.
Le donazioni di sangue e di plasma, che rientrano tra le cosiddette “situazioni di necessità”, non si fermano neanche nelle zone rosse e arancioni.
Lo scorso 31 ottobre si è svolta l'ottantacinquesima Assemblea di Avis Nazionale. Quest'anno l'Assemblea si è tenuta anche in videoconferenza.
Il dottor Piantoni, figlio di donatore di sangue, donatore egli stesso, fu medico, Direttore Sanitario e Presidente dell’Avis di Palazzolo sull’Oglio.
É stato firmato sabato 17 ottobre, a Roma, il nuovo protocollo d’intesa tra AVIS Nazionale e AIL Nazionale per promuovere la cultura del dono.
Entra oggi in vigore il DPCM del 3 novembre 2020 ove la nostra regione è considerata zona rossa. La donazione non si ferma, neanche con il lockdown.
La lunga tradizione di Avis prevede l’assegnazione di benemerenze per i donatori che. hanno raggiunto traguardi particolarmente significativi