La donazione di sangue è fondamentali anche per i bambini
La donazione è il primo esempio di cittadinanza attiva e di rete su cui si basa il nostro sistema sanitario, un contributo vitale anche per i più piccoli.
La donazione è il primo esempio di cittadinanza attiva e di rete su cui si basa il nostro sistema sanitario, un contributo vitale anche per i più piccoli.
AVIS Provinciale Brescia ha dato quindi vita a un progetto di formazione nelle scuole, in modo strutturato e pensato per i ragazzi.
Con "Piacere AVIS. E tu?” AVIS vuole progettare percorsi di promozione della cittadinanza attiva, cercando di far scaturire le opinioni degli studenti.
AVIS fonda la sua attività sui principi costituzionali della democrazia, partecipazione sociale e volontariato quale elemento centrale di solidarietà.
Lunedì 21 settembre hanno preso avvio i lavori di ristrutturazione della sede di Avis Provinciale di Brescia. Il termine dei lavori è previsto entro Natale.
Fin dalla nascita di Avis grazie a Formentano l’Italia è stata uno dei primi Paesi attivi nel campo della donazione gratuita, volontaria e anonima.
Alla fine i medici specializzandi ce l'hanno fatta e, dopo il periodo di crisi più forte dovuta all'arrivo del Covid, hanno ottenuto un giusto riconoscimento.
La storia dell’Associazione, legata allo sviluppo degli studi sul sangue, testimonia il forte impatto di AVIS nella formazione della cittadinanza italiana.
La solidarietà espressa nelle azioni di Avis viene descritta nella tesi di laurea di Giulia Corti, di cui riportiamo qua il primo capitolo
Nel 2018 Giulia Corti è una studentessa dell'Università Cattolica. Come argomento di tesi ha deciso di portare la sua esperienza con "Piacere AVIS. E tu?"