Che cos’è il Servizio Civile Universale?
Chi sceglie di fare il Servizio Civile, decide di dedicare alcuni mesi della sua vita al servizio della difesa, non armata e non violenta, della patria e alla pace tra [...]
Chi sceglie di fare il Servizio Civile, decide di dedicare alcuni mesi della sua vita al servizio della difesa, non armata e non violenta, della patria e alla pace tra [...]
Partiamo dalle presentazioni, come alle superiori quando la Prof. ti diceva che per scrivere un buon articolo dovevi rispondere alle 5 domande fondamentali: chi, come, cosa, quando e perché? Chi [...]
''Stare dentro la comunità giovanile, al fianco di quanti operano nel mondo della scuola e dell’educazione.'' È con questa volontà che l’Avis provinciale di Brescia ha convintamente aderito al progetto [...]
Un trofeo insieme Un legame che dura da 2 anni e mezzo, quando il 21 marzo 2019 il gruppo Aido Manerbio è rinato, camminando a fianco di una realtà amica: [...]
La donazione è il primo esempio di cittadinanza attiva e di rete su cui si basa il nostro sistema sanitario, un contributo vitale anche per i più piccoli.
AVIS Provinciale Brescia ha dato quindi vita a un progetto di formazione nelle scuole, in modo strutturato e pensato per i ragazzi.
Con "Piacere AVIS. E tu?” AVIS vuole progettare percorsi di promozione della cittadinanza attiva, cercando di far scaturire le opinioni degli studenti.
AVIS fonda la sua attività sui principi costituzionali della democrazia, partecipazione sociale e volontariato quale elemento centrale di solidarietà.
Fin dalla nascita di Avis grazie a Formentano l’Italia è stata uno dei primi Paesi attivi nel campo della donazione gratuita, volontaria e anonima.
Alla fine i medici specializzandi ce l'hanno fatta e, dopo il periodo di crisi più forte dovuta all'arrivo del Covid, hanno ottenuto un giusto riconoscimento.