“Cosa hai fatto a scuola?” “E’ tornata l’AVIS!”
Quanti di noi alla domanda “Che cosa hai fatto oggi a scuola?” hanno sempre risposto con un laconico ‘niente’, di solito accompagnato da una leggera scrollata di spalle? Sarei subito [...]
Quanti di noi alla domanda “Che cosa hai fatto oggi a scuola?” hanno sempre risposto con un laconico ‘niente’, di solito accompagnato da una leggera scrollata di spalle? Sarei subito [...]
Ematocrito deriva dalle parole greche antiche haima ("sangue") e kritēs ("conta") e questo termine fu coniato come "haematokrit" nel 1891. Che cosa è l'ematocrito? L’ematocrito (abbreviato con Ht o HCT) è un esame del sangue [...]
Anche la raccolta di plasma in questi primi mesi del 2021 ha subito una battuta d'arresto: è circa il 13,5% in meno di plasma raccolto rispetto al 2020.
La donazione di sangue e la raccolta di globuli rossi in Italia è diminuita di circa il 5% durante il 2020 a causa soprattutto del Covid-19.
Diversi studi scientifici suggeriscono nuove strategie per una diagnosi precoce dell'Alzheimer e per contenerne gli effetti della malattia.
Le donazioni di sangue e di plasma, che rientrano tra le cosiddette “situazioni di necessità”, non si fermano neanche nelle zone rosse e arancioni.
Anemia: è in arrivo luspatercept, una nuova terapia in grado di rivoluzionare completamente il metodo di trattamento della malattia con meno trasfusioni.
Patient Blood Management: più sicurezza per i pazienti negli ospedali e un’attenzione particolare verso il paziente in tutte le fasi pre e post operatorie.
A luglio è partito il progetto plasma iperimmune. L'obiettivo è raccogliere i dati di incidenza del coronavirus e individuare possibili donatori di plasma.
Sono 650 le sacche di sangue intero raccolte a Brescia in aggiunta alle consuete donazioni. Di queste, 470 arrivano dalle UDR di 7 paesi della provincia.